![]() |
Garzanti, prima edizione 1969. (USA, Little Nemo in Slumberland, 1905) |
“Io
voglio sognare... Mamma, non voglio invecchiare!”
(Little
Nemo)
![]() |
Windsor McCay in un paio di foto con la sua famiglia. |
“...
E poi il più grande di tutti, Winsor McCay e il suo Little Nemo.”
“Ma
lei è stato veramente influenzato da McCay?
“Ma
certo, è lui che ha introdotto l'elemento onirico nel fumetto...
Winsor McCay è un grande poeta. Ci sono poeti che fanno poesie e
che, come Winsor McCay, si esprimono col segno grafico. McCay è un
artista e Little Nemo è arte...”
Non
immaginavo che Little Nemo fosse uno degli ispiratori
del grande artista veneziano. Pratt aveva ragione comunque:
Little nemo è arte.
Il
genere delle nuvole parlanti era nato da circa dieci anni ed ecco che
il 15 ottobre del 1905, sulle pagine del New York Herald,
mostrava il suo primo vero capolavoro.
![]() |
La
prima sequenza di Little Nemo.
|
Little
Nemo in Slumberland era qualcosa di mai visto, e che
raramente si sarebbe in seguito visto in oltre cento anni di comics.
Il suo autore Winsor McCay, che si era fatto le ossa
nel disegno dipingendo insegne pubblicitarie presso un circo, ci
presenta questo bambino dal sogno facile e inquietante, che vediamo
svegliarsi nella sua prima avventura e trovarsi di fronte un clown,
con un cavallo di nome Somnus, che lo invita a comparire
davanti a sua maestà Morpheus di Slumberland. E da qui
iniziano le fantastiche avventure di Little Nemo nella
terra del dormiveglia, attraverso una serie di tavole a dir poco
sbalorditive, che illustrano mondi fantastici e favolistici,
illustrati da McCay non poco ispirato dal movimento
dell'Art nouveau.
![]() |
Il
re di Slumberland, Morpheus con Flip Flap.
|
![]() |
Il
genio di Winsor McCay non
pone nessun limite ai sogni di Little Nemo.
|
Ma
è un amore difficile, impossibile, un amore tra sogno e realtà, un
amore talmente desiderato dalla principessa da indurre il padre a
cercare Nemo per condurlo a Slumberland.
Un amore contrastato da Flip
Flap, un clown geloso del sentimento provato dalla
principessa per Little Nemo, tanto da portare il nostro
eroe a svegliarsi di continuo; ma alla fine i due diverranno
inseparabili compagni d'avventure avendo a che fare con pirati,
indigeni e finendo addirittura sulla luna.
Tutto
è onirico nella fantasia di MacCay, persino la città
in cui Little Nemo vive nella realtà, New York,
diventa un luogo inquietante, con grattacieli alti come montagne che
il nostro sarà costretto a scalare per poi ritrovarsi, come in quasi
tutte le vignette, nella realtà del suo lettino dalle lenzuola
bianche, spesso catapultato per terra da bruschi risvegli o dalle
ammonizioni della sua famiglia che non si rassegna all'idea di avere
un figlio che non riesce a sognare senza svegliare tutti.
Ribadire
l'importanza di un simile capolavoro credo sia inutile. L'influenza
di McCay e del suo Little Nemo è ovunque
nel fumetto: dal citato Pratt, a Schulz, da Jacovitti
a Bill Watterson arrivando addirittura a Moebius e Alan
Moore.
Se
dovesse capitarvi tra le mani una qualsiasi edizione (oltre quella
consigliata che raccoglie le tavole di McCay dall'inizio
fino al 1910) o se ancora meglio avrete la fortuna di poter vedere
coi vostri occhi in qualche mostra o museo le tavole originali in
tutto il suo splendore, allora sono certo che mi capirete.
Il
fumetto è arte. Winsor McCay ha contribuito in maniera
fondamentale affinché lo diventasse.
Curiosità
Le storie di Little Nemo s'interruppero nel 1911 e cioè quando McCay passò dal New York Herald al New York American di Hearst lavorando come illustratore. Riprese Little Nemo per qualche mese con una nuova serie, In the Land of Wonderful Dreams, per poi ritornare all'Herald e alle tavole domenicali del suo illustre personaggio fino al 1927 quando lasciò definitivamente sia il New York Herald sia Little Nemo.
Interessante
la singolare somiglianza tra il fumetto di Winsor McCay e un'opera
umoristica francese di un autore poco noto, Rip. Leggete qui e
giudicate.
Questo
nulla toglie o aggiunge al genio di Winsor McCay.
Edizione consigliata
Storico libro dell'editore Garzanti, oltre 250 pagine in cui ammirare e stupirsi dellìarte di Windsor McCay. Grande formato, cartonato, il volume si avvale di una splendida introduzione di Oreste Del Buono.
Altre
edizioni
Innanzitutto
tengo a precisare che l'edizione consigliata è si di collezione ma è
stata ristampata tre volte, nel 1974, nel 1981 e infine nel 1994.
Qualsiasi ristampa riusciate a trovare va benissimo, non cambia il
valore dell'opera. Un'altra edizione che qui segnalo è quella
dell'editore Lo Vecchio che pubblicò Little
Nemo
in cinque volumi brossurati di facile reperibilità sia in fumetteria
che nelle fiere.
Imperdibile
invece (qualora non doveste trovare il volume consigliato) il volume
edito dalla Taschen, Winsor McCay - Little Nemo - 1905-1914, che
anche se in lingua inglese, vanta un'edizione impeccabile, che
abbraccia (come si evince dal titolo) un periodo maggiore.
Nessun
libro invece è dedicato al periodo di Little
Nemo
che va dal 1924 al 1927.