Pasquale Del Vecchio
![]() |
Pasquale Del Vecchio al lavoro. |
E
non poteva andare diversamente, perché il tratto di Del Vecchio
sembra essersi sviluppato nel tempo proprio per arrivare a disegnare
le avventure del noto ranger: gli immensi scenari della frontiera
americana e la polvere sollevata dalle lunghe galoppate di cowboy e
pellerossa, rivivono nei suoi disegni con una solenne maestria
appresa negli anni dagli artisti da lui più amati: Giardino, Munoz,
Moebius, Milazzo.
Ma
Pasquale del Vecchio non si ferma solo al fumetto italiano ma
preferisce anche esplorare il fumetto francese grazie a personaggi
come Russel Chase, la bella Mary Diane (su sceneggiatura di Federico
Bini) e Blackline.
I
gusti di Pasquale Del Vecchio in alcuni casi rimandano al suo
personale percorso artistico, in altri casi sono dettati
dall'emozione che l'artista ha provato leggendo una determinata
opera, spaziando dal fumetto italiano a quello argentino, passando da
quello giapponese a quello americano e francese.
“Andrea Pazienza riesce ad essere comico e drammatico allo stesso tempo. Il
suo disegno eclettico, che spazia da Barks a Magnus, passando per la
lezione di Moebius, sembra suggerirmi anche lo stato d’animo che
aveva l’autore quando l’ha realizzato. Probabilmente è
solo
una mia impressione, ma, a distanza di anni, ancora mi emoziona.”
2
- Polina di Bastien Vives
3
- Al tempo di papà di Jiro Taniguchi
4
- Il garage ermetico di Moebius
5
- Maus di Art Spiegelman
6
- Den di Richard Corben
7
- Nel bar di Munoz & Sampayo
8
- La porta d’oriente di Vittorio Giardino
9
- L’ultimo colpo (Corto Maltese) di Hugo Pratt
10
- Durasagra-Venezia
uber alles di Paolo Bacilieri
Per
conoscere meglio il lavoro di Pasquale Del Vecchio potete visitare
qui il suo blog.
Ottima storia con un eroe come Tex in serie difficoltà e senza l'aiuto dei pards. Nelle parole dello sceneggiatore, Tito Faraci le lodi del lavoro di Pasquale Del Vecchio:
"... Ha fatto un lavoro grandioso e l'ho messo a durissima prova. Un lavoro spettacolare."
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.