Onofrio Catacchio
![]() |
Onofrio Catacchio |
![]() |
Tavola da La fattoria degli anormali. |
Onofrio Catacchio è un fuoriclasse del fumetto italiano. Ma questa
affermazione è abbastanza scontata perché Catacchio
lo era già nel 1988 quando, a soli 24 anni, disegnò Stella
Rossa, uno dei fumetti italiani più belli degli anni '90.
Con Stella Rossa
Catacchio fu uno dei primi artisti a capire
l'importanza del fenomeno “Manga” a cui s'ispira per le
tecnologie e gli scenari futuristici, anticipando il ben più noto
Nathan Never di cui, in futuro, l'artista disegnerà qualche storia.
Ma l'artista barese svilupperà il suo stile grazie ad alcuni fumetti
come L'ispettore Coliandro su testi di Carlo Lucarelli
e La ballata del corazza su testi del collettivo Wu Ming 2.
Catacchio alterna il suo lavoro di fumettaro a quello
d'illustratore (Gaijin di Luigi Bernardi pubblicato da
Black Velvet) e di copertinista di alcuni libri di narrativa
(Gruppo Perdisa Editore), ma ritorna sempre alla sua grande
passione con opere che stupiscono per efficacia grafica e narrativa:
ne è un buon esempio la versione a fumetti de La fattoria degli
anormali, liberamente ispirata al capolavoro di George Orwell,
su testi di Andrea Balzola.
Negli
ultimi anni l'artista collabora con la Marvel come
inchiostratore, realizza delle illustrazioni per il supplemento per
ragazzi della rivista Il Gambero Rosso per poi ritornare al
fumetto con una rivisitazione del mito di Fantomax in coppia
con lo sceneggiatore Luigi Bernardi.
Nel
suo stile sono evidenti le influenze di alcuni autori che Catacchio
ha scelto per la sua personale classifica, primo fra tutti il grande
Magnus e il gruppo di Frigidaire con cui Catacchio
venne introdotto nel mondo del fumetto.
![]() |
Il Colonnello Vostok in una vignetta tratta dal fumetto Stella Rossa. |
I gusti di Onofrio Catacchio:
1
- La Guardiana del Ponte (Le femmine incantate) di Magnus
"Di
Magnus mi piace tutto, in particolare Lo Sconosciuto.
Ma una storia su tutte però è La guardiana del ponte,
da Le femmine incantate. Dalle storie per ragazzi a Necron
Magnus racconta in modo insuperabile e modula ad hoc il
disegno. Ha lasciato il segno in tutti gli autori più
rappresentativi che sono venuti dopo di lui."
2
- Folly Bololy di Stefano Tamburini e Tanino Liberatore
3
- Storie brevi (pubblicate su Il Mago e Alter) di Filippo Scozzari
4
- Sinfonia a Bombay di Igort
5
- Il dottor Nefasto di Lorenzo Mattotti e Jerry Kramsky
6
- Nel Bar di José Muñoz e Carlos Sampayo
7
- Il paese chiuso di Jacques Tardi e
Jean-Claude Forest
8
- I viaggi fantastici di Lone Sloane di Philippe Druillet
9
- Il ritorno del cavaliere oscuro di Frank Miller
10
- Elektra: Assassin di Frank Miller e Bill Sienkiewicz
"A
parte i primi due posti occupati da Magnus e subito dopo da Cannibale
(ma è molto prossimo a un ex-equo), un autore e un gruppo di autori
che sono stati determinanti nella decisione di dedicarmi al fumetto i
seguenti sono in ordine sparso più che in posizioni da classifica.
Agli autori, testate e storie che seguono, faccio inesorabilmente
ritorno ogni volta che non so più come andare avanti in quello che
faccio."
Per ammirare i lavori di Onofrio visitate il suo sito: From Kosmograd.
Il
suo lavoro più bello: Stella Rossa
Nonostante siano passati più di vent'anni dalla sua prima pubblicazione e nonostante lo stile di Catacchio si sia evoluto nel corso degli anni, l'opera con protagonista il Colonello Vostok non ha perso un grammo del suo fascino e della sua bellezza visiva.
Assolutamente da avere nella propria biblioteca.
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.