![]() |
Sergio Bonelli Editore, 1997 (Italia, Memorie dall'invisibile, 1988) |
“Sono
sempre stato una nullità. Da bambino mia madre mi scambiava sempre
per mio fratello anche se ero figlio unico. Quindi non ero neanche
unico. D'altronde mia madre crede ancora oggi che sia mio fratello,
il figlio unico”
(da
Memorie dall'invisibile)
![]() |
Tiziano Sclavi |
Non
fu così per Memorie dall'invisibile. Quando finii di
leggere l'ultima pagina rimasi ubriaco una seconda volta.
La
prima, fu quando lessi l'ormai lontano numero 19 della collana Dylan
Dog.
Da
quel giorno conservai la sceneggiatura nella mia libreria, accanto ai
libri di Pavese, Joyce, Celine
e Lovecraft e per me non ci furono più dubbi: Memorie
dall'invisibile non è solo un capolavoro del fumetto ma è
una delle più grandi opere letterarie del '900. Sembra quasi
incredibile che un simile prodigio sia uscito nelle edicole in quel
lontano aprile del 1988, quando ancora Dylan Dog non era
diventato il grande fenomeno mediatico che invaderà gli anni '90; o
forse non è strano, se pensiamo che parecchi capolavori letterari
uscirono a puntate su riviste popolari (mi vengono in mente I
Miserabili di Victor Hugo e I misteri di Parigi di
Eugène
Sue)
per poi essere pubblicati in bei volumi, immancabili in ogni
biblioteca che si rispetti.
![]() |
L'icona della storia di Tiziano Sclavi: l'assassino con l'impermeabile bianco. |
Invece l'opera scritta da Tiziano
Sclavi
e disegnata da Giampiero
Casertano
a tutt'oggi non ha avuto un'edizione in volume che rendesse giustizia
a un simile capolavoro.
La
Mondadori,
che ristampa le storie degli eroi Bonelli
in bei volumi cartonati di grande formato, ha relegato questa storia
solo in albi contenitori (vedi altre edizioni), senza mai concedergli
una bella edizione. Ma c'è ancora tempo per rimediare.
Per
fortuna la Sergio
Bonelli Editore
nel 1996 diede il via all'ennesima ristampa di tutta la serie ma
questa volta in un'elegante edizione cartonata, cosa davvero insolita
per un seriale. Ed è proprio il numero 19 di Dylan
Dog collezione book
a contenere Memorie
dall'invisibile
e a farlo entrare dall'ingresso principale, nella nostra bella
biblioteca dei 300 titoli essenziali.
![]() |
Dylan e Bree: amore impossibile. |
Non
ci sono dubbi sul fatto che Memorie
dall'invisibile
sia tutt'oggi la miglior storia di Dylan
Dog;
alcune sono divenute veri e propri successi commerciali (Il
lungo addio,
Johnny
Freak),
ma nessuna è riuscita a eguagliare l'amore, la poesia, la narrazione
e la sensibilità di questo capolavoro.
Tutto,
una volta letto, resta impresso nella memoria: il bellissimo inizio,
in cui un signor “Nessuno” introduce la storia raccontandosi con
disarmante onestà, la storia d'amore impossibile tra la prostituta
Bree
e
Dylan,
l'assassino senza volto e impermeabile bianco che si aggira con la
leggerezza di una piuma in una Londra notturna, l'omicidio di un
“cliente” in una sequenza che omaggia Edward
Hopper,
il suicidio dell'uomo invisibile; praticamente ogni vignetta assume
un ruolo ben preciso agli occhi del lettore che con Memorie
dall'invisibile
assiste a una vera e propria metamorfosi del fumetto popolare in
fumetto “d'autore” (le virgolette sono d'obbligo) molto più che
le varie opere esposte in bell'evidenza nelle librerie.
Sclavi
e
Casertano
raccontano questa storia con la grazia di chi sta realizzando
qualcosa d'irripetibile. Perché è questo il giusto aggettivo per
quest'opera. Irripetibili le parole di Sclavi,
da applauso i disegni di Casertano
che
proprio con il geniale scrittore formerà un duo che che sfornerà
altri capolavori come l'ironico Dopo
Mezzanotte
e lo struggente La
casa degli uomini perduti
in cui l'artista milanese raggiungerà il suo apice artistico.
Ma
l'emozionante viaggio che inizia in una Londra piovosa e termina con
dei raggi di sole che illuminano il malinconico antieroe più famoso
del fumetto italiano resterà per sempre unico e, appunto,
irripetibile.
![]() |
Le atmosfere di Memorie dall'invisibile si fondono con quelle dell'intenso Edward Hopper. |
Edizione
consigliata
Nonostante
sia un periodico, l'albo della collezione book è l'unico che al
momento mi sento di consigliare per l'elegante edizione grafica cartonata.
Altre
edizioni
Memorie
dall'invisibile
è stata ripubblicata in varie raccolte-contenitori: Tutti
gli incubi di Dylan Dog
(collana "Oscar Mondadori", 1991), Tre
passi nell'incubo (Mondadori ragazzi, 2006),
Dylan
Dog (collana "Grandi libri" Mondadori)
e
nella serie “Collezione storica a colori – I fumetti di
Repubblica.
Nel
2013 la Rizzoli - Lizard ha inserito Memorie dall'invisibile nel
volume Gli archivi Bonelli – Tiziano Sclavi.
Come
accennavo all'inizio, imperdibile il volume pubblicato nel 1995 dal
Centro fumetto Andrea Pazienza Memorie dall'invisibile - la
sceneggiatura.
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.