![]() |
Alessandro Editore, 2001 (Francia, Le marque jaune, 1953) |
“È
venuto il momento di regolare i nostri conti professore. È arrivato
il vostro turno, ora!!!
(Olrik
a Mortimer)
![]() |
Edgar Pierre Jacobs. |
C'è
la minuziosità del dettaglio, la ricerca storica ma soprattutto c'è
la ligne claire. Eh si! quella ligne claire iniziata (se
vogliamo darle un'origine) con Georges Colomb e impostata in
maniera definitiva da Hergè, che ha fatto e fa impazzire
molti autori nostrani (uno su tutti: Giardino) nonché gran
parte del popolo francese, che del fumetto è il vero portabandiera
europeo, almeno dal punto di vista della diffusione tra le masse.
Quella
ligne claire che ha visto nel lavoro di Jacobs
uno dei vertici maggiori di sempre.
Autore
belga, classe 1904 e collaboratore del mitico autore di Tin Tin,
Jacobs riesce a staccarsi dal maestro per iniziare un
personale percorso che lo porterà a creare due dei personaggi più
importanti del fumetto francese nel mondo: Francis Blake
e Philip Mortimer.
Capitano
nel servizio britannico il primo, fisico nucleare il secondo,
quest'avvincente accoppiata e protagonista di intrighi
internazionali, misteri archeologici, minacce di guerre atomiche,
viaggi nel tempo in una serie d 'avventure che sono dei veri e propri
gioielli artistici di documentazione, passione e ricerca stilistica,
che trovano nella storia Il marchio giallo il
capolavoro assoluto dell'autore belga (di poco superiore al Mistero
della grande Piramide).
![]() |
Illustrazione per la più famosa avventura di Blake e Mortimer. |
Perché
una storia come Il marchio giallo emana un fascino del
tutto particolare, oserei dire magnetico; ti coinvolge, ti cattura e
quando finisci di leggerlo non ti sei reso conto di aver letto poco
più di sessanta pagine. Ma sono pagine davvero sorprendenti, ogni
vignetta ha dietro un lavoro certosino e la composizione di ogni
tavola e pressoché perfetta.
![]() |
Blake e Mortimer alle prese con un nemico invisibile, all'apparenza invulnerabile. |
Perché
la realtà è la base di partenza di tutte le avventure di Blake
e Mortimer, insieme alla preziosa ricerca che Jacobs
fa prima di ogni sua storia; ricerca che passa attraverso la lettura,
la documentazione, la consultazioni di esperti in vari settori che
porteranno l'autore a realizzare solo otto storie nell'arco di 26
anni di grande carriera.
Otto
storie che formano un prezioso diamante del fumetto, di cui Il marchio giallo ne è sicuramente la punta.
![]() |
Ritmo e azione sono solo due dei tanti ingredienti che compongono le storie di Jacobs. |
Curiosità
Nella storia compare il nemico numero uno dei due eroi, Olrik già comparso nel Mistero della grande piramide. In patria gli albi di Blake e Mortimer costituiscono un vero e proprio patrimonio nazionale tanto che l'editore Dargaud (che gli ristampa continuamente) ha creato un'apposita etichetta Editions Blake et Mortimer. Le storie continuano ancora oggi e sono realizzate da altri autori tra cui Jean van Hamme, Ted Benoit e altri.
Altre
edizioni
oltre all'eccellente volume consigliato, del capolavoro di Jacobs, fu pubblicata nel nostro paese, dall'editoriale Gandus, un bel volume cartonato negli anni '70.
conosci l'edizione cartonata della comic art? se si com'è rispetto a quella da te menzionata?
RispondiEliminagrazie
si la conosco.. va bene comunque... è solo più piccola nel formata ma la sostanza non cambia:)
Eliminaa presto:)