![]() |
Bao publishing, 2013 (USA, Echo, 2008) |
(Citazione
di Dexter Gordon)
![]() |
Terry Moore |
Eppure
Moore ce l'ha fatta, e nel 2007, proprio nell'anno in
cui si chiudono le avventure di Francine
e Katchoo,
l'autore americano inizia a lavorare a un'altra serie, più breve ma
con la stessa efficacia artistica e narrativa.
Echo
si colloca come uno dei migliori fumetti americani del nuovo
millennio; ha una storia straordinariamente coinvolgente, dei disegni
essenziali e perfetti, un ritmo e una suspense davvero notevoli e
soprattutto con una bella denuncia dell'abuso della scienza da parte
di esseri umani senza scrupoli. Perché questa storia, che in un
primo momento potremo classificare come fantascientifica, ha un punto
di partenza molto reale: il potere della scienza è infinito, ma che
cosa accadrebbe se tale potere cadesse nelle mani sbagliate?
![]() |
Un bellissimo primo piano di Julie. |
Un'opera
avvincente, che non ha nulla da invidiare a uno di quei serial a
puntate pieni di cospirazioni, segreti e azione; Moore
orchestra una grande serie a fumetti avvalendosi del suo talento di
narratore e mettendo in scena una serie di personaggi ben
caratterizzati: dalla protagonista, che vive una vita sul filo del
rasoio (tira a campare con la fotografia e cerca di riconquistare un
marito che vuole il divorzio a tutti i costi) alla bella agente
dell'Intelligence che dimostra di preferire l'amore per la figlia al
senso del dovere, passando per una galleria di comprimari
incredibili; una band di Bicker, fanatici hacker complottisti,
scienziati senza scrupoli che si vendono in nome del denaro e
scienziati che, invece, provano rimorso per aver ceduto al
compromesso e, come se non bastasse, un barbone convinto di essere il
nuovo messia. Ma l'autore non si limita a raccontare una storia
d'azione e di suspance; cita Einstein, Oppenheimer,
Paine, Faulkner, Hawking all'inizio di ogni
capitolo con la coscienza di chi vuol creare un racconto giudizioso
oltre che avvincente. Per questo durante la lettura di Echo
possiamo captare qualcosa di già letto in decine di libri e visto in
altrettanti film; ma è proprio qui che va notata l'abilità di
Moore: nel costruire un comics “on the road”
in cui l'ombra della minaccia e della tragedia, dovute alla stupidità
e all'arroganza umana, incombe di continuo; in cui la scienza è
usata solo per far soldi e le incredibili scoperte scientifiche e
tecnologiche sono usate solo a scopo di dominio. Terry Moore
sembra ripetercelo in ogni tavola di questa storia talmente
realistica da risultare allarmante.
Echo
è una grande storia a fumetti: l'autore ha usato delle armi
pacifiche, come le parole e l'inchiostro di china, per proclamare una
grande denuncia.
![]() |
Da sinistra: la sorella di Julie, Pam, Julie, Ivy e Dillon; sullo sfondo la minaccia della corporation Henri. |
Curiosità
Nonostante
la lunghezza dell'opera (parliamo di quasi seicento pagine) Moore
ha realizzato tutto da solo, dalla sceneggiatura (basata su un'idea
datagli da sua moglie) ai disegni fino all'inchiostrazione.
Edizione
consigliata
Eccellente
edizione della Bao Publishing che finalmente racchiude
quest'imponente lavoro in un'altrettanto imponente volume che si
avvale di un'ottima cura grafica e di una nuova traduzione; in
appendice alcuni studi dei personaggi e la cover gallery che
racchiude tutte le copertine realizzate da Moore per il
mercato americano.
![]() |
Alcune cover dell'edizione americana di Echo. |
Altre
edizioni
Qualche
anno fa la Free Books realizzò tre o quattro volumi cartonati
lasciando poi l'opera incompiuta. Se doveste averli, rivendeteli e
procuratevi l'edizione consigliata.