![]() |
Alessandro Editore, 2002 (Belgio, Babette, 1987) |
(Germian
rivolto a Babette)
![]() |
Hermann Huppen |
Fin
dagli esordi con lo sceneggiatore Greg con cui creò il
personaggio Bernard Prince e successivamente la bellissima
serie western Comanche, fino alla metà degli anni '70 quando
esordì come autore completo con la serie fanta-apocalittica
Jeremiah, l'autore belga ha sempre dimostrato un talento e una
classe artistica invidiabili per chiunque faccia questo mestiere.
![]() |
Babette e Germain: amore clandestino e impossibile. |
Con
la serie Le
Torri di Bois-Maury
Hermann
sfodera il suo capolavoro, un punto in più rispetto a Jeremiah.
L'artista questa volta sceglie il medioevo per ambientare una serie
di bellissime storie, dense di ritmo e di atmosfera e con una sfilza
di personaggi ben caratterizzati e dalle alterne personalità. Il
medioevo messo in scena da Hermann
è fatto di uomini rudi, ignoranti e violenti, siano essi di ceto
alto o basso, le similitudini che li accomunano sembrano essere le
stesse. Tutto ciò è presente fin dalla prima storia, Babette,
nome di una povera contadina innamorata di un muratore, Germain
e per questo vittima di costanti e brutali maltrattamenti da parte
della sua famiglia, che la porteranno alla morte.
Fin dalle prime
tavole, quindi, la brutalità e la ferocia dell'essere umano vengono
messi in risalto da
Hermann; la
sequenza in cui Aymar,
cavaliere di Bois-Maury
(dal nome delle due torri, “le più alte e belle del mondo” a suo
dire, che il cavaliere vuole riconquistare essendo appartenute in
passato alla sua famiglia) scopre il cadavere di Babette,
massacrato di botte davanti a un padre colpevole di un delitto così
orrendo, lascia davvero senza parole; Aymar
è il personaggio che più s'avvicina alla lealtà e alla dignità ma
è anche consapevole del mondo in cui vive e della gente che lo
popola. “Dentro di me gridano così tante voci che non so più
quale ascoltare...” dice a se stesso Aymar;
in un periodo in cui uccidere un uomo con le maniere più atroci è
routine, la sua coscienza si ribella e cerca, desiderosa,
un'alternativa. Ed Hermann
è davvero bravo a trasmettere queste sensazioni al lettore, perché
mai come in nessun altro suo lavoro, l'autore belga è riuscito a
delineare in maniera così chiara la psicologia dei suoi personaggi:
non c'è posto per eroi belli ma solo per gente comune quasi sempre
brutta e volgare.
![]() |
L'assurda morte di Babette, tra l'indifferenza della famiglia; la sofferta rassegnazione di Aymar. |
Babette
dà il via ad altre storie bellissime che compongono questa
serie per molti versi imperdibile e che consacrano definitivamente
Hermann ad un posto di primo piano nella scuola franco
belga; anche il suo disegno assume un tratto meno grossolano rispetto
agli esordi e quindi molto più espressivo e perfetto a rappresentare
un medioevo pieno di violenza e perdono, di ricchezza e povertà, di
commiserazione e morte.
Inutile
andare per le lunghe: un capolavoro.
La
serie è ambientata nel XII secolo in Francia. I disegni di Hermann sono colorati da Fraymond.
Gli
altri episodi che compongono la serie de Le
torri di Bois-Maury,
in ordine di pubblicazione, sono: Eloisa
di Montgri,
Germain,
Reinhardt,
Alda,
Sigurd,
William,
Il Selgiuchida,
Khaled
e Oliver.
La
serie poi è diventata solo Bois Maury continuando con gli
episodi Assunta, Rodrigo, Dulle Griet, Vassya
e Occhio di cielo.
Edizione
Consigliata
Il
volume (e gli altri che compongono la serie) si presenta in una veste
elegante a colori in puro stile “edizione francese”. Francamente
sui volumi editi da Alessandro Editore non si può dire
niente.
Altre
edizioni
Il
volume consigliato fu riproposto in un volume cartonato a colori
dalla casa editrice Comic
Art nella
collana Grandi
Eroi serie
regolare n. 68; buona edizione ma non a livello di quella
consigliata. Tutte le altre avventure della serie sono state edite da
Alessandro
Editore.
Recentemente la Mondadori
nella collana Historica
ha riproposto le ultime avventure in un volume dal titolo Bois
Maury - La croce e la spada.
![]() |
A sinistra: l'edizione di Babette della casa editrice romana Comic Art. A destra: le ultime storie della serie Bois-Maury raccolti in volume dalla Mondadori. |
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.