![]() |
Eura Editoriale, 1998 (Italia-Argentina, Cybersix, 1992) |
“Non
sono un essere umano.”
“E
chi se ne frega? Io ti amo!”
“Ma
non ti rendi conto che è come amare una lucidatrice?”
(Dialogo
tra Cybersix e Lucas)
![]() |
Una bella tavola di Carlos Meglia. |
![]() |
Carlos Trillo e Carlos Meglia. |
Uno
sceneggiatore come Carlos Trillo ha tutto il diritto di
entrare in una biblioteca essenziale del fumetto. È un nome davvero
forte il suo, che vanta collaborazioni con i migliori artisti del
mondo dei comics: Alberto ed
Enrique Breccia,
Horacio Altuna, Jordi Bernet, Domingo Mandrafina,
Edoardo Risso e molti altri che hanno disegnato i suoi
personaggi e le sue storie scolpendole indelebilmente nella storia
delle nuvole parlanti.
Trillo
era un autore eclettico che spaziava tra i vari generi con un
professionismo fuori dal comune: dall'avventura a carattere storico
di Alva Major, al dramma giornalistico di El Loco Chavez,
passando per i siparietti erotici di Chiara di notte a quelli
grotteschi di Uscita di sicurezza, fino al dramma quotidiano
di Come la vita. Tutte opere meritevoli d'essere lette e
ammirate.
Ma
forse la grande ammirazione che nutriamo per Trillo, la
dobbiamo a uno dei suoi fumetti più belli e riusciti, quel Cybersix
che entusiasmò i lettori italiani negli anni '90 “costringendo”
l'Eura Editoriale a far passare il fumetto di Trillo
dalle poche pagine del settimanale Skorpio a quelle numerose
di un albo mensile completamente dedicato alla bella e sensuale
cyber-eroina.
Ma
Cybersix non testimonia solo il talento narrativo di
Trillo; è il vero e proprio trionfo artistico del
grande Carlos Meglia che proprio con quest'opera
sbalordisce i suoi lettori con uno stile che coniuga perfettamente
fumetto realistico e cartoon, giungendo ad esprimere una personalità
che lo contraddistinguerà nel tempo spianando la strada a
generazioni di giovani artisti.
![]() |
Carlos Meglia: talento artistico e dinamico sono alla base della riuscita di Cybersix. |
I
disegni di Meglia delineano i personaggi della serie in
cui si muove Cybersix, unica sopravvissuta di una serie
di bimbi clonati dal perfido ex scienziato nazista Von
Reichter;
la nostra eroina vive nella città di Meridiana
sotto le sembianze maschili di Adrian
Seidelman,
introverso e timido professore di letteratura che ha un solo e vero
amico: Lucas
Amato,
giornalista e direttore del quotidiano “The
Indipendent”
e innamorato perso di Cybersix
(e all'oscuro della sua doppia identità).
Ma
non sono da meno gli altri personaggi come il clone di Von
Reichter, Joseph, un nanerottolo sempre affamato di sesso,
l'assistente del malvagio scienziato nazista Krumens e la
bella Lori Cadenas, allieva del professor Seidelman e
innamorata di lui senza speranza.
Il
fumetto di Trillo e
Meglia non si limita ad essere un fumetto ben
scritto e disegnato con una galleria di personaggi esilaranti; Trillo
dissemina qua e là continue citazioni a noti scrittori come Ira
Levin, Mary Shelley,
Stephen King ma soprattutto si diverte, grazie al
bellissimo personaggio di Miao Yoshimoto, investigatore
privato col pallino dei fumetti assunto da Von Reichter, che
innamoratosi della bella Cyber sogna di farne la protagonista
dei suoi fumetti; e in una sequenza bellissima vediamo Cybersix
disegnata nello stile di Caniff, Pratt, Solano
Lopez, Barks ed Hergè.
E
se le trame all'apparenza possono risultare grottesche, vi garantisco
che trattano temi che, se non fosse per il tratto quasi umoristico di
Meglia, risulterebbero molto realistici, compreso
l'amore quasi impossibile tra Lucas e Cybersix; insomma
un perfetto mix di cultura e umorismo che non disprezza velleità
erotiche (le provocanti nudità della bella eroina) e orrorifiche.
Uno
dei migliori fumetti sudamericani degli ultimi vent'anni che è
riuscito a procacciarsi una bella fetta di pubblico nostrano in un
decennio in cui il marchio Bonelli aveva monopolizzato le edicole di
tutta Italia.
Ma
Cybersix è un esempio di cosa possono fare due menti
come quelle di Trillo e Meglia,
apparentemente così lontane eppure in perfetta sintonia artistica.
La
stessa che ci ha fatto amare quest'originalissima serie.
![]() |
L'amore quasi impossibile tra Cybersix e Lucas. Tra i tanti ostacoli i due riusciranno anche ad avere un figlio. |
Curiosità:
La trama di Cybersix fu pensata da Trillo
già nel 1984. È curiosa l'incredibile somiglianza dell'idea che sta
alla base di Cybersix con il serial fantascientifico
interpretato da Jessica Alba, Dark Angel in onda dal
2000 al 2002. Il volume consigliato contiene le prime due avventure: Fantastica creatura della notte e I presidenti preferiscono le bionde.
Tra
i vari assistenti di Carlos Meglia vi è anche Edoardo
Risso.
Altre
edizioni: Oltre a quelle seriali dell'Eura, anche la
Coniglio Editore ha riproposto in volume le avventure di Cybersix
nel 2009
Mi ricordo bene i suoi episodi sui settimanali eura...quandò uscì in monografico però decisi (causa spazio tanto per cambiare) di "passare".
RispondiEliminaPer ora sto recuperando il collega di scuderia Dago.
Poi si vedrà.Ma l'ho trovato davvero un gran fumetto
E' divertente e allo stesso tempo riflessivo... insomma spasso e cultura con i grandi disegni di Meglia.
EliminaComunque anche Dago si difende bene...
A presto Massy.