![]() |
Le Mani, 1999 (Italia, Tom's Bar, 1977) |
“Ti
aspetterò. Ogni... Ogni Natale... al Blue Dahlia...”
“È
un'idiozia romantica, Iris! Non ci vedremo più!...”
(dialogo
tra Iris e Tommy Steele)
![]() |
L'ex gangsters Tommy Steele. |
![]() |
Berardi e Milazzo tra Mort Walker e Luciano Bottaro. |
Si
può tranquillamente affermare che Giancarlo Berardi e
Ivo Milazzo abbiano creato un loro universo. Certo, non
grande e famoso come quello di Walt Disney o della coppia Stan
Lee – Jack Kirby, ma senza ombra di dubbio della medesima
importanza nella storia dei comics.
In
questo piccolo universo creato dai due autori liguri, la stella più
visibile, quella più luminosa, più studiata, ammirata e amata
risponde al nome di Ken Parker.
Attorno a quest'immensa stella, ruotano diversi pianeti per alcuni
versi minori ma per altri della stessa grandezza della stella Ken.
C'è il pianeta di Tiki ragazzo guerriero, poi anche quello
del detective Marvin, di Giuli Bai, dell'uomo delle
Filippine, di Welcome to Springville e delle tante piccole
storie brevi che aleggiano sempre intorno alla stella madre.
E
poi c'è anche Tom's Bar.
I
quattro racconti che vedono protagonista Tommy Steele
sono quanto di meglio la super coppia del fumetto italiano sia
riuscita a creare, nel periodo post Ken Parker. Quattro storie
brevi, che si leggono in un un tempo relativamente ridotto ma che
invece sembrano durare un'eternità.
In
poco meno di cinquanta tavole ci immergiamo nella Chicago degli anni
'40, vista in centinaia di film hollywoodiani, in cui vive Tommy
Steele ex gangsters in pensione che gestisce il Tom's Bar,
un tranquillo locale in cui sorseggiare drink e caffè e ascoltare
del buon blues.
![]() |
A sinistra, tavola da Lady bee good e a destra tavola da Bianco Natale: Berardi e Milazzo al vertice della loro carriera. |
Ma
a volte a rovinare la mite atmosfera di Tommy c'è un
balordo che osa chiedergli il pizzo, o un amico che gli chiede
rifugio in quanto ricercato da una gang rivale. Nella quiete della
sua vita, di uomo vissuto, Tommy cerca sempre di
arrotondare i magri guadagni del suo locale vendendo vecchie armi a
giovanotti in cerca di guai; e pur conscio della saggezza che la sua
vita movimentata gli ha donato, non si permette mai di giudicare o
dare consigli: “... la gente la giudico dalla faccia non da
quello che dice.” esclama con ferma certezza. E come tutti gli
uomini anche lui possiede nel cuore le ferite lasciategli da un amore
impossibile, Iris, donna del suo ex capo da sempre amata e che
rincontra ogni anno a Natale, reo di vivere solo un'illusione
giovanile e consapevole della triste realtà che la vita gli ha
riservato.
Quasi
Sempre, Delta Blues, Lady be good
e Bianco Natale formano un affascinante affresco
storico che parte dai giorni precedenti l'attacco di Pearl Arbur,
fino al 1943; periodo centrale della seconda guerra mondiale in cui
povertà e fallimento ruotano intorno a un'umanità disillusa dalle
tristi vicende del conflitto (la marcia della morte di Bataan).
![]() |
Il passato ritorna e ogni anno riapre una vecchia ferita nel cuore di Tommy Steele. L'amore l'ha abbandonato da tempo. |
Berardi
e
Milazzo riescono a trasmetterci la nostalgia dei tempi
andati, il senso di colpa, l'amicizia, il tradimento e l'amore
costruendo un un personaggio che purtroppo ha avuto una vita
editoriale troppo breve e che avrebbe meritato di essere approfondita
come il suo degno fratello maggiore Ken Parker. Perché che ci
crediate o no, Tommy Steele non ha nulla da invidiare
al biondo antieroe, anzi; con solo quattro racconti il rivoluzionario
duo è riuscito a compiere un vero e proprio prodigio artistico, un
capolavoro che nell'edizione consigliata assume quell'epicità che
spetta solo alle grandi opere.
Le
parole di Berardi suonano con la stessa poesia e
durezza usate da autori come Chandler
e Hammet; i disegni di Milazzo sono quanto di
più bello si possa desiderare da un artista; la sua Chicago, avvolta
nell'oscurità e immersa nella neve, è un capolavoro di
impressionismo artistico che ha pochissimi eguali nel fumetto.
Tutto
è perfetto in Tom's Bar e sono disposto a usare
qualsiasi aggettivo, dal più banale al più articolato, pur
d'invogliarvi ad acquistare questo fumetto. È un capolavoro e
scusatemi se lo ribadisco ma non conosco un'altra parola che possa
andare oltre.
Se
esiste, allora va accostata a Tom's Bar.
![]() |
Chicago immersa nella neve e nella notte ricreata in maniera suggestiva da Ivo Milazzo. |
Curiosità:
nello splendido volume consigliato, dopo aver letto i quattro
racconti immergetevi nella bella postfazione in cui viene raccontata
l'America di quegli anni tra musica e cinema.
In
alcune tavole di Milazzo sono visibilissime le tracce a
matita dell'artista.
Altre
edizioni: diciamo subito che quella consigliata non ha eguali e
quindi se riuscite a trovarla non esitate. Tuttavia le avventure di
Tommy Steele furono ristampate in un volume dalla
Parker editore (casa editrice degli stessi Berardi e
Milazzo) nel 1991. È possibile trovare le avventure di Tommy
anche nel volume Ken Parker Collection n. 43 pubblicato nel
2006 da Panini Comics.
non posso che sottoscrivere tutto quello che tu affermi...un vero peccato che il personaggio non sia stato ripreso anche se, nelle sue poche pagine di avventure, la densità di contenuto è così grande che altri personaggi del fumetto non la raggiungono nemmeno in centinaia di pagine....
RispondiEliminaUn capolavoro epico e storico...
RispondiEliminaCapisco che forse ognuno dei due artisti abbia voluto intraprendere nuove strade, ma spero almeno che riescano a rendersi conto che quello che fanno oggi è lontano anni luce da quei gioielli letteral artistici che sfornavano anni e anni fa...
Adoro e ho scoperto da poco ( un paio d'anni) l'immensità della poetica di Ken Parker che non posso non provare a leggere anche questo ennesimo "parto" della coppia.
RispondiEliminaE il mio avatar ne sa qualcosa ;-)
beh, Tom's Bar non si dimentica... FIDATI Massy!
RispondiElimina