“Lo so. Infatti hai venduto il mio
corpo.”
(Dialogo tra Lynn e Parker)
![]() |
Darwyn Cooke mentre autografa un suo volume. |
![]() |
La prima apparizione di Parker. |
A questo vanno aggiunte
le inquadrature dinamiche che si alternano con i primissimi piani del
protagonista, grazie alle quali Cooke conferma le sue abilità di
eccellente autore completo. Il ritmo della storia è costantemente
serrato e il protagonista è sempre sul punto di esplodere; la
violenza e l'aggressività di Parker sono palpabili in ogni vignetta
e in ogni gesto: quando scaraventa su un muro una bottiglia di
whiskey frantumandola in mille pezzi, quando pesta chiunque lo
ostacoli nella sua caccia spietata, e perfino nei rapporti con le
donne in cui non traspare amore ma solo brutalità.
Lo stile di Cooke mischia
sintesi grafica e grottesca ironia, ed ogni oggetto o personaggio è
curato e caratterizzato nei minimi particolari. I personaggi
femminili, come la bella Lynn con look alla Marylin Monroe e la
spregiudicata e sensuale Rose, sono un perfetto esempio della bravura
di Cooke e della personalità del suo stile coinvolgente e sempre più
personale.
![]() |
Le donne di Parker splendidamente caratterizzate da Darwyn Cooke. |
Un'ultima attenzione va
sicuramente alla ricreazione grafica di New York nel 1962, anno in
cui si svolge l'azione: i ponti, le strade, le auto, i sottovia, i
grattacieli, le tavole calde, i palazzi con le scale antincendio e i
complementi di arredo sono tratteggiati con la stessa capacità di
chi sa tracciare la personalità di un personaggio.
Parker è un grande
personaggio, una vera icona criminale scaturita dalla genialità
dello scrittore Richard Stark; e Darwyn Cooke ha saputo catturarne lo
spirito trasportandolo in una serie di splendide tavole.
Curiosità
Il Cacciatore è
l'adattamento del primo romanzo della quarantennale saga del
personaggio di Parker, The Hunter, creata dallo scrittore Richard
Stark a partire dal 1962, pseudonimo sotto cui si cela il grande
giallista Donald E. Westlake. Oltre alla graphic novel di Cooke, il
romanzo di Stark ha avuto due adattamenti cinematografici: Senza un
attimo di tregua (1967) di John Boorman con Lee Marvin e Payback –
La rivincita di Porter di Brian Helgeland con Mel Gibson.
Il romanzo uscì in
Italia nel 1964, nella collana I neri Mondadori, col titolo Anonima
Carogne.
Edizione consigliata
Niente da dire
sull'edizione curata dalla BD che ricalca quella originale della IDW
Publishing: edizione cartonata formato romanzo letterario, con
sovracoperta e buona qualità di stampa.
Altre edizioni
Nessuna, visto che
comunque l'opera è stata pubblicata nel 2009.
Tuttavia val la pena
leggere anche gli altri due capitoli della saga, sempre pubblicati
dalle Edizioni BD: L'organizzazione e Il Colpo.
![]() |
Gli altri due volumi del personaggio di Richard Stark realizzati da Cooke: L'organizzazione e Il colpo. |
nooooooooo... cazzo lo devo recuperare... ero dubbioso, adesso no.. thanks.. finalmente un blogger che scrive come piace a me... aaahhhh...
RispondiEliminaPS: cmq siamo quasi colleghi ^ ^
Grazie Giuseppe ne vale la pena comunque... il tuo nome non mi è nuovo... .... ???
Elimina