![]() |
Matteo Alemanno |
Matteo Alemanno
ed io siamo entrambi originari del sud, di Lecce per la precisione, e
nonostante questo ci siamo conosciuti personalmente solo qualche anno
fa.
Quando uscì il mio
fumetto per le Edizioni BD, la stessa mi omaggiò di libri
cartonati che riprendevano varie storie pubblicate in Francia. Di
tutti quei libri solo uno catturò la mia attenzione: Requiem vol. 1,
disegnato da Matteo Alemanno.
La grande pecca di questa
pubblicazione è che in Italia uscirono solo due dei quattro volumi
che componevano la saga ma per fortuna un piccolo editore, La Nona
Arte, recentemente ha avuto il coraggio e il merito di ripubblicare la saga integralmente in un bellissimo volume, Protecto, che valorizza il
talento di Matteo.
Dal temperamento mite e
socievole, Matteo conserva l'umiltà del vero artista; dall'aspetto
tranquillo, ti dà quasi la sensazione di conoscerlo da sempre.
Dotato di grande talento tecnico e stilistico, Matteo è uno dei
tanti esempi di artisti nostrani che lavorano per il mercato
straniero, pertanto diversi suoi lavori sono fruibili unicamente in
lingua francofona. Penso a Les
Gardiens Des Enfers che fin dalla splendida copertina ci garantisce
un'opera bella e affascinante, ma soprattutto all'ultimo progetto a
cui Matteo sta lavorando da anni e che richiede una perizia e
documentazione storica non indifferente, che scoraggerebbe chiunque
ma non un fuoriclasse come lui; basterebbe conoscerlo, trovarselo
d'avanti e scambiare qualche parola con lui per rendersi conto di
aver a che fare con un vero appassionato di fumetto, uno che ama il
suo lavoro e la ricerca che questo richiede.
Il
suo stile si evolve opera dopo opera ed è uno stile che ha tenuto
conto della lezione dei grandi maestri, Attilio Micheluzzi su tutti, come potete constatare voi stessi.
![]() |
Una bellissima sequenza dall'ultimo lavoro di Matteo Alemanno. |
I gusti di Matteo Alemanno:
1
- Bab-el-Mandeb
di
Attilio Micheluzzi
“Bab-el-Mandeb
mi
piacque moltissimo quando la lessi alla fine degli anni '80. E mi
piace ancora molto. Forse fui colpito dall'atmosfera, forse dai
dialoghi o forse dal fatto che il libro mi fu regalato da mio padre.
Di certo dopo averla letta pensai: "Voglio
fare anche io il lavoro di questo signore!"
2 - Warramunga di Sergio Toppi
3
- Pompeo di Andrea Pazienza
4
- La casa dorata di Samarcanda di Hugo Pratt
5
- La porta d'oriente di Vittorio Giardino
6
- Porco Rosso (edizione originale a fumetti) di Hayao Miyazaki
7
- Asterix e il Falcetto d'oro di René Goscinny e Albert Uderzo
8
- Topolino e il misterioso "S" flagello dei mari di Ted
Osborne e Floyd Gottfredson
9
- Marcel Labrume di Attilio Micheluzzi;
10
- 120 rue de la Gare, Jacques Tardi;
“Ci
tengo a far notare che è una selezione molto parziale: un autore è
presente due volte, altri sono presenti con storie minori e altri
ancora, che considero dei maestri, non sono neanche citati. Qualche
esempio: Moebius, Battaglia, Toth, Juillard, Bourgeon, Baru, Gipi,
Manara, Bonvi.
Sono storie che, in periodi diversi della mia vita
mi sono molto piaciute e che rileggo molto volentieri.
In ogni
caso, non so dire perché una cosa mi piace. Anzi, penso che non si
possa dire perché una cosa piace. Al massimo si può dire cosa
piace.
Perciò, l'unica motivazione che posso portare rispetto a
queste scelte è "perché si".
Per ammirare i lavori di Matteo visitate il suo blog Disegni di Matteo Alemanno.
Artisticamente (l'opera è inedita in Italia) è un lavoro ricco di bellissime immagini. Molto affascinante, con delle tavole cariche di suggestione e uno stile sempre più personale.
Per ammirare i lavori di Matteo visitate il suo blog Disegni di Matteo Alemanno.
Il suo lavoro più bello: Les Gardiens Des Enfers
Artisticamente (l'opera è inedita in Italia) è un lavoro ricco di bellissime immagini. Molto affascinante, con delle tavole cariche di suggestione e uno stile sempre più personale.
Nota:
La “classifica” e stata stilata da Matteo Alemanno il giorno 12
Marzo 2013.
Ti ho appena assegnato un Liebster Award:
RispondiEliminahttp://lucalorenzon.blogspot.it/2013/03/liebster-award.html
....e te ne ho appena assegnato uno anch'io :-)
RispondiEliminaComplimenti!
http://fumettidicartarchivio.blogspot.it/2013/03/liebster-award.html
Un caro saluto
Orlando