![]() |
I grandi protagonisti del fumetto mondiale, 1982 (Canada, Scatoman, 1973) |
“Non
si smolla finché non piscio! E d'altronde non posso pisciare finché
non si smolla! È solo una questione di livelli!”
(Harold
Hedd)
![]() |
Divertente tavola tratta da Scatoman. |
![]() |
Rand Holmes |
Che
meraviglia il mondo underground. E' un mondo libero, che non pone
limiti alla creatività e alla trasgressione, sempre pronto a
provocare quella società che dietro a una facciata linda e pulita
nasconde il suo lato oscuro e sporco. Ma soprattutto nel mondo
underground tutto funziona al contrario, anche le vite dei suoi
artisti più rappresentativi.
Prendiamo
la vita di Rand Holmes: fin dai primi anni emerge
l'amore per il disegno tanto che i suoi voti a scuola ne risentono
pesantemente. Le severe bacchettate con cui gli insegnanti cercano di
raddrizzarlo non scoraggiano di certo il futuro artista che continua
per la sua strada: si sposa, diventa un pittore pubblicitario e si
adatta a quella vita agiata e sicura tipica della borghesia media:
insomma l'apparente quiete con cui si raggiungono le tipiche
aspettative che ci vengono inculcate fin dalla nostra infanzia. Ma
nel 1968, anno di grandi rivoluzioni sociali, Holmes
cerca un riscatto dentro se stesso e lo trova sempre nell'arte; ma
non vuole dipingere a scopi lucrosi, vuole farlo per il gusto di
farlo, per la gioia che prova un artista quando crea le sue opere. E
così fa fagotto, lascia la moglie, il lavoro sicuro, il suo Canada e
raggiunge una di quelle comuni in California, diventa un capellone
emarginato e finalmente si gode la vita con felicità e libertà.
Rema controcorrente Holmes, alla sua vita passata e a
tutto quello che significava ed è questo il bello del mondo
underground; essere alternativi e controcorrente e talvolta essere
geniali. Holmes lo è grazie alla realizzazione di
storie belle e divertenti che lo porteranno a essere uno degli autori
di punta del fumetto underground.
![]() |
Uno dei personaggi più noti e demenziali di Rand Holmes: Harold Hedd. |
Eppure
pochi conoscono questo bravissimo artista, capace di disegnare storie
dalla comicità demenziale in cui però si descrive la vita per
quello che è. I suoi personaggi hanno l'aspetto dell'hippy
squattrinato tutto sesso, alcool e droga e vengono descritti da
Holmes con una sincerità disarmante. Il suo universo è
fatto di personaggi che bevono, ruttano, scoreggiano, pisciano dentro
il lavandino perché il pene è troppo eretto per centrare la lurida
tazza di un cesso; ma vediamo anche casalinghe disperate usare le
“meraviglie della tecnologia” a scopi puramente sessuali o
procaci e formose donne che catturano uomini offrendogli il loro
corpo per secondi e malefici fini; Holmes coniuga
sequenze quotidiane con sequenze da fumetto hard non con l'intento si
shockare il lettore ma
solo con l'intento di descrivere vizi e virtù nascoste di quella
borghesia da cui è fuggito.
Il
mondo di Rand Holmes è sozzo, lurido, immorale, pieno di quegli
ingredienti che infastidivano (e tutt'oggi infastidiscono) la
borghesia benpensante occidentale soprattutto nei rivoluzionari e
libertini anni '70; la sua vasta produzione vedrà la luce unicamente
nel circuito underground indipendente, su riviste note, in quel mondo
bastian contrario, come Slow Death, Fog City e varie
del circuito alternativo. Holmes disegnava unicamente
per il piacere di farlo e questa breve raccolta di storie e poca roba
di fronte alla sua vasta produzione ma basta per osservare il suo
talento d'artista vero: tratto preciso (che affonda le sue radici in
artisti del calibro di Will Eisner e Wally Wood),
ricchezza nei dettagli, stile underground in continuo rinnovamento e
un senso dell'humor corrosivo e folle sono gli ingredienti con cui
l'artista canadese si diverte a stupirci con la sua fantasia senza
limiti, libera da censure e per questo relegata al circuito
misconosciuto dell'underground: esempio di questa fantasia illimitata
è la storia del suo personaggio più noto, Harold
Hedd, in cui questo spinellato pilota deve vedersela con
un carico di marijuana negli altipiani messicani.
Un'occasione
quindi per conoscere uno degli artisti più originali del comic
underground, capace di realizzare storie che nella loro assurdità
descrivevano situazioni e personalità in maniera disarmante e vera.
![]() |
Il tratto underground di Holmes illustra splendidamente una sequenza da sogno per il suo Harold Hedd: un'infinità di piante di marijuana nelle alture messicane. |
Curiosità:
Holmes non abbandonò del tutto la sua attività di
pittore dedicandosi, nell'ultimo periodo della sua vita, alla pittura
ad olio di tipo surreale. Morì a Vancouver all'età di sessant'anni
in seguito al trattamento per il linfoma di Hodgkin.
Nel
2007 Rand Holmes venne incluso nella Canadian Comic
Book Creator Hall of Fame.
Edizione
Consigliata e altre edizioni: quella consigliata è a
tutt'oggi l'unica edizione che racchiuda qualche storia di Holmes;
la qualità dell'edizione e la stampa sono passabili. Le storie
presenti nel volume sono: Scatoman (l'unica a colori),
La Bistecca, Il pianeta assassino e
Harold Hedd – Missione a Tijuana.
Ottimo articolo dedicato ad un grande e sottovalutato artista ; potevi però citare il volume retrspettivo uscito l'anno scorso ...
RispondiEliminaE che non avendolo visto non sapevo se contenesse storie a fumetto o se fosse un volume monografico... Dammi qualche info in più che lo aggiungo volentieri...
EliminaGrazie mille.
Ned
CI sono varie storie a fumetti , tra cui una di Harold Hedd inedita e le due parti di "hitler's Cocaine" sempre di Harold , che anni fa ho dovuto penare non poco x completare ; in + un sacco d iroba rara & poco o niente vista in Italia ...
RispondiEliminaPerfetto! ottima segnalazione e volume imperdibile a quanto pare.
EliminaGrazie mille Silvano.
Ciao,
RispondiEliminati segnalo anche il volume "Mondi Immondi" edito da Glenat nel 1991. E' più orientato alla SF che all'underground.
Alcune delle storie pubblicate in quel volume furono pubblicate in precedenza sulla rivista "Horror" della Comic Art (1990/91 - 13 numeri).
Ripeto quanto già detto: grande Holmes e troppo sottovalutato (non solo in Italia).
Grande Giovanni... non conoscevo questo volume... devo recuperarlo assolutamente...
EliminaGrazie mille per la segnalazione:)
Ned
Nema roblema Ned, è stato un piacere. Sto valutando l'acquisto della monografia americana della Fantagraphics. Quella dovrebbe contenere tutti suoi fumetti oltre alla parte più documentativa sull'autore. Nel caso lo dovessi prendere potrei cederti volentieri la mia copia di Mondi Immondi che è in stato impeccabile, ormai vivo sommerso dai fumetti e sono in procinto di fare un po' di spazio a casa (questo consideralo pure un messaggio privato, saltiamo la pubblicazione).
RispondiEliminaCiao.
Giovanni Ossobuco
come non accettare... :)
Elimina