L'iniziativa di realizzare una rubrica sui 300 "libri" per una biblioteca essenziale sul fumetto è rivolta a tutti coloro che, non avendo una conoscenza approfondita del mondo dei fumetti, sono disposti ad accettare i consigli di uno che i fumetti li ha visti da tutte le possibili angolazioni: come lettore, come disegnatore, come autore completo e anche come venditore (mia mamma aveva una fumetteria).
L'idea mi frullava nell'aria da tanto, da almeno una decina d'anni. Insegnando nelle varie scuole e tenendo vari corsi di fumetto mi sono reso conto che la conoscenza del fumetto da parte di chi lo voleva disegnare o scrivere era davvero scarsa: o solo manga, o solo Bonelli, e via dicendo... Mai uno che dicesse: "Mi piace il fumetto!" senza distinzioni di genere o anno.
Ricordatevi che il vero segreto per diventare un buon fumettaro è conoscere i fumetti a 360 gradi, senza alcuna distinzione di generi o epoca.
Ed ecco quindi che nasce 300: trecento "libri" per una biblioteca essenziale sul fumetto, in cui le virgolette sono d'obbligo per i motivi che potrete leggere qui.
I primi 50 libri di questa rubrica sono una buona tappa ma siamo ancora lontani dalla meta finale. Un po' di pazienza e ci arriveremo!! Per il momento grazie a tutti quelli che finora hanno seguito, consigliato e anche criticato (perché le critiche sono importanti) 300.
Ma soprattutto grazie a coloro che hanno accattato i miei consigli o che li hanno condivisi.
L'idea mi frullava nell'aria da tanto, da almeno una decina d'anni. Insegnando nelle varie scuole e tenendo vari corsi di fumetto mi sono reso conto che la conoscenza del fumetto da parte di chi lo voleva disegnare o scrivere era davvero scarsa: o solo manga, o solo Bonelli, e via dicendo... Mai uno che dicesse: "Mi piace il fumetto!" senza distinzioni di genere o anno.
Ricordatevi che il vero segreto per diventare un buon fumettaro è conoscere i fumetti a 360 gradi, senza alcuna distinzione di generi o epoca.
Ed ecco quindi che nasce 300: trecento "libri" per una biblioteca essenziale sul fumetto, in cui le virgolette sono d'obbligo per i motivi che potrete leggere qui.
I primi 50 libri di questa rubrica sono una buona tappa ma siamo ancora lontani dalla meta finale. Un po' di pazienza e ci arriveremo!! Per il momento grazie a tutti quelli che finora hanno seguito, consigliato e anche criticato (perché le critiche sono importanti) 300.
Ma soprattutto grazie a coloro che hanno accattato i miei consigli o che li hanno condivisi.
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.