![]() |
Kappa Edizioni, 2001 (Italia, Stella Rossa, 1990) |
“Illusioni
dentro illusioni, come questo posto: ricorda la terra, ma laggiù non
esistono campi di grano...”
(
Gregory “Stella Rossa” Vostok)
![]() |
Onofrio Catacchio |
![]() |
Gregory Vostok |
Nonostante
questo in quel periodo qualche genio che avrebbe potuto esprimere
ancora di più con la sua arte e la sua fantasia diede le dimissioni
dal mondo troppo, ma troppo presto, come i compianti Stefano Tamburini e Andrea Pazienza. Fortunatamente le loro opere
continuavano (e continuano) impavide a solcare il mondo dei comics
grazie anche a riviste, come Frigidaire, vere e proprie fucine
in cui crescevano e si affermavano giovani talenti come Sebastiano Vilella, Giuseppe Palumbo, giusto per fare un paio di
nomi.
E,
tra questi, anche Onofrio Catacchio che su Frigidaire
pubblica il suo fumetto d'esordio nel 1987.
Un
anno dopo l'artista pugliese ha ventiquattro anni e disegna già
benissimo. Gli piace Philip Dick, adora i fumetti e lo stile
di Magnus e intuisce anche le potenzialità del genere manga
(sicuramente Masamune Shirow è tra i suoi preferiti) che in
quegli anni sbarca nel nostro paese. Ed è così che crea il suo
fumetto più bello e importante e inaugura il neo decennio degli
anni '90.
Stella
Rossa viene pubblicato prima sulla bella rivista Fuego,
poi su Nova Expres e infine raccolto in volume dopo un paio
d'anni; ma non viene portata a termine l'ultima storia. Bisognerà
aspettare il 2001 affinché vi sia un editore non solo disposto a
ripubblicare Stella Rossa ma anche a dare la
possibilità a Catacchio di ultimare la storia
interrotta. Ed ecco quindi che le le tre storie, Stella Rossa,
Frontiera e
Interzona vedono la luce per i tizi della Kappa Edizioni,
in una nuova edizione completa, riveduta e corretta e pronta a
entrare di diritto nella biblioteca dei 300 volumi
essenziali.
![]() |
Una delle prime immagini di Stella Rossa. |
Provate
a leggere Stella Rossa oggi, in un mercato saturo di
fumetti italiani e non, in cui l'autobiografismo dilaga. Percepirete
l'emozione e l'entusiasmo di chi ama davvero i fumetti, di chi li
conosce, di chi, tramite i grandi autori, li ha studiati. Conoscerete
uno dei personaggi più belli degli anni '90. Ma soprattutto
conoscerete Onofrio Catacchio.
![]() |
Inquadrature sempre studiate e dettagliate: Stella Rossa anticipa il futuro fumetto di fantascienza italiano. |
Curiosità:
La terza avventura, Interspazio era rimasta incompiuta.
Catacchio l'ha ultimata per il volume consigliato
aggiungendovi anche alcune tavole inedite introduttive.
Altre
edizioni: Prima del volume consigliato, la Granata Press
pubblicò le prime due avventure di Stella Rossa nel
1993 in due volumi a colori.
Volevo semplicemente ringraziartie per i post (ed i titoli) che metti online quasi quotidianamente :)
RispondiEliminaE' bello vedere una passione così forte per il fumetto ed il desiderio di comunicarla a più persone possibili.
Grazie davvero!
Sono io che devo ringraziare te... tutti in realtà. Il fumetto è passione, se non c'è bisogna dedicarsi ad altro.
EliminaPensa che quando ho scoperto i fumetti ero molto chiuso, vedevo solo i classici mentre i vari Pazienza, Crumb ecc... per me non erano degni. Per fortuna c'è chi mi ha invitato a osservare meglio e capire la grandezza di quegli autori che puntualmente snobbavo.
Spero che 300 sia da guida a chi legge solo un genere, a chi ama solo il fumetto classico e viceversa, ecc... affinché vi sia un'idea a 360° sul fumetto.
Grazie ancora Doc:)