![]() |
I classici del fumetto di Repubblica, 2005 (Italia, Bobo Novecento, 1980-2004) |
“Certo
che il babbo è invecchiato tanto...”
“Ce
la mette tutta per restare giovane...”
“Come
può capire il nuovo uno che va in giro con camicia militare alla
Fidel... Uno tutto pieno di rughe, pelato, con le borse sotto gli
occhi, con la pancia che gli arriva a terra... L'aspetto fisico sai,
è lo specchio dell'anima e del cervello...”
“In
questa vicenda del PDS ho capito per la prima volta quanto è lontano
da noi il babbo, mi dispiace molto... perché gli voglio bene...”
“Almeno
passasse con Cossutta... mica perché abbia una via d'uscita...
così... come terapia occupazionale...”
(dialogo
tra i figli di Bobo a proposito del loro padre)
Sergio
Staino è un genio e so
già che questa affermazione l'ho usata e la userò per altri
fumettari nel corso di 300.
Il genio di Staino
sta nell'aver creato un personaggio come Bobo;
ma anche quest'affermazione può sembrare riduttiva nei confronti del
lavoro dell'autore toscano. E allora voglio dirvi che Sergio
Staino deve la sua fama
alla satira politica (è stato vignettista per importanti quotidiani
come Il Messaggero
e L'Unità),
ma non è rimasto ancorato a questa, è andato oltre: grazie a un
personaggio come Bobo,
Staino
è riuscito ad essere uno straordinario narratore d'immagini del
nostro tempo; in poche parole, Sergio
Staino è un grande
autore di fumetti.
![]() |
Bellissima tavola dal capitolo "Occhetto". |
Un
volume quasi didattico che racconta una parte della nostra storia con
una fantasia narrativa piena di brio e disinvoltura; ingredienti che
hanno portato Staino
a fondare una delle riviste più belle della satira italiana, Tango,
e a cercare nuovi stimoli al suo genio satirico nella televisione,
nel teatro e nel cinema.
Una
volta Jacovitti affermò che “Solo
Giovanni Mosca poteva permettersi di disegnare con una sola linea...”
Forse il
grandissimo autore di Cocco Bill era distratto: aveva
dimenticato Sergio
Staino.
![]() |
Bobo, spirito ribelle e proletario alter ego del suo grande autore: Sergio Staino. |
Curiosità
I nove capitoli in cui è suddiviso il volume sono: Turati, Gramsci, Togliatti, Berlinguer, Natta, Occhetto, D'Alema, Veltroni e Fassino. Le storie sono state pubblicate seguendo l'ordine cronologico degli eventi ma non quello di realizzazione; infatti, leggendo, è possibile notare varie incongruenze stilistiche dovute ai diversi periodi di Staino. All'interno, tra le varie storie, vengono omaggiati anche Flash Gordon e i South Park.
Edizione
Consigliata
Questa è l'unica strutturata in questa maniera; ottima cura editoriale (a cura di Francesco Meo) e buon apparato critico di Luca Boschi. Prefazione di Luca Raffaelli. Un ottimo volume, di facile reperibilità e a un prezzo molto basso.
Altre edizioni
Tra i vari volumi che raccolgono le avventure del personaggio di Staino, val la pena citare almeno Bobo e dintorni - antologia su Sergio Staino a cura della Milano Libri.
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.