Flaviano Armentaro
![]() |
Flaviano e il suo cane, Artù. |
![]() |
Tavola per il fumetto "Nola". |
In
un precedente post della mia rubrica 300, parlando di
C. Scott Morse, sostenevo che gli artisti attivi nel mondo
dell'animazione hanno una marcia in più.
Pensateci:
notte e giorno con in mano matita, pennello e colori, chini sul
tavolo da disegno, con il letto a pochi centimetri dal tavolo, sempre
lì pronto, giusto per staccare qualche ora e lasciar riposare gli
occhi; intenti a disegnare, con il tempo alle calcagna e cercando di
mantenere alto il livello artistico del proprio lavoro. Impossibile
non diventare bravi. Praticamente inchiostro e grafite scorrono al
posto del sangue, così che disegnare, per questi artisti, diventa
quasi uno scherzo (ribadisco,
quasi, perché diventare così bravi costa notevole fatica e
dedizione). Se vi capita di visitare qualche blog di artisti
sconosciuti al grande pubblico che lavorano come storyboardisti o
animatori, capirete quello che dico e vi stupirete di fronte a tanta
meraviglia artistica.
Date
un occhiata al blog di Flaviano Armentaro; conosco
Flaviano da quando aveva sedici anni, l'ho visto crescere
artisticamente e spesso rimango stupito della naturalezza con la
quale realizza i suoi disegni. Il suo stile umoristico, che piega
verso il grottesco, riesce a colpire e a meravigliare il lettore per
la freschezza e la sicurezza del tratto, molto deciso e dinamico; nel
suo lavoro è possibile rintracciare le influenze di artisti come
Cyril Pedrosa, Ben Caldwel, Kyle Baker e l'amico
Makkox con cui Flaviano ha collaborato nella
realizzazione della web magazine Coreingrapho, per cui ha
realizzato alcune bellissime storie brevi come autore completo.
Molto
attivo inizialmente come storyboardista (Winx, Rahan,
Spike Teame), accantona momentaneamente l'animazione per
abbracciare il suo primo amore, il fumetto, realizzando un albo della
serie John Doe, un fumetto per il mercato francese e il bel
progetto delle Cooking Girls, quest'ultimo insieme a Francesco
Artibani e Katja Centomo.
La
sua personale lista varia dalla strip made in Usa fino al manga, a
conferma del suo eclettismo artistico, sempre unito a una grande
fantasia che non finisce mai di sorprendere.
![]() |
Le Cooking Girls, l'ultimo lavoro di Flaviano Armentaro (in coppia con F. Artibani e Katia Centomo) a breve sulla rivista Il Giornalino. |
I gusti di Flaviano Armentaro:
1
- Calvin and Hobbes di Bill Watterson
“L'Indispensabile
di Calvin e Hobbes lo trovai per caso verso i 15 anni e ne rimasi
folgorato. Era come leggere Pogo, Peanuts, Dennis la minaccia e
Liberty Meadows (strips che avevo già scoperto sulla rivista Comix o
in volumi della biblioteca) frullate assieme ma in una chiave più
moderna e soprattutto senza filtri, compromessi o ipocrisie. Credo di
avere scoperto per la prima volta la potenza della libertà
artistica."
2
- Dragonball di Akira
Toriyama
3
- L'Era di Apocalisse - Generation Next (X-Men) di Scott
Lobdel e Chris Bachalo
4
- Lo Scontro Quotidiano di Manu Larcenet
5
- Pertini di Andrea Pazienza
6
- Johnny Freak (Dylan Dog) di T. Sclavi, M.
Marcheselli e A. Venturi
7
- Lupus di Frederik Peeters
8
- I Die at Midnight di Kyle Baker
9
- Volunteer di Muriel Sevestre e Benoit Springer
10
- Lucha Libre di Bill,
Gobi, Fabien M.
& Jerry Frisse
Per
ammirare i lavori di Flaviano visitate il suo blog: On The Couch!
Il
suo lavoro più bello: "Short Stories"
![]() |
Tavola da Strange Classmates. |
Pubblicate sul web Magazine Coreingrapho e sul mensile Il Canemucco (Coniglio Editore), I Sopravvisuti, I tombini, Strange Classmates, Legacci e Come Vuoto (premio Micheluzzi 2010) sono le "short stories" con cui Flaviano da prova della sua poliedricità artistica perfettamente miscelata con humor e autobiografismo.
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.