Pasquale Frisenda
![]() |
Splendida tavola da Magico Vento 31. |
![]() |
Pasquale Frisenda |
Dal
quel giorno il talentuoso artista ne ha fatta di strada: oltre venti
avventure di Ken Parker disegnate in team con altri colleghi
per poi approdare a Magico Vento, dove non solo realizza
alcuni tra i numeri più belli ma anche le copertine dal n. 32 al n.
75. E naturalmente era ovvio il passaggio in prima classe: Pasquale
approda nella scuderia degli artisti di Tex esordendo con lo
speciale di Tex (Texone) n. 23 Patagonia, forse
il suo capolavoro.
Pasquale
Frisenda è un appassionato di cinema, conosce bene i grandi
protagonisti del fumetto e queste sue passioni e conoscenze sono
perfettamente evidenti nel suo stile: l'artista milanese realizza
tavole dense di espressività e di dinamicità, tipiche di chi
conosce i grandi maestri e di chi ha lavorato con loro. Pasquale
è senza dubbio (insieme a Luca Vannini) l'erede artistico di
Ivo Milazzo, ma non solo. Nelle tavole di Pasquale
echeggiano il tratto dinamico di Gino D'Antonio, la
pennellata espressiva di Alberto Breccia e un talento
compositivo e narrativo davvero fuori dal comune. Nel suo lavoro c'è
un grande studio e una grande professionalità.
In
ogni sua tavola, in ogni suo studio, in tutti i suoi bellissimi
sketch c'è il vero amore di un artista per il fumetto.
![]() |
Ken Parker in un'illustrazione di Pasquale Frisenda, maestro dell'atmosfera. |
I
gusti di Pasquale Frisenda
1
- Mort Cinder di Hector G. Oesterherld e Alberto
Breccia
“Ogni
volta che ho bisogno di ispirazione o di idee, apro uno dei volumi di
quella serie e le trovo immancabilmente.”
2
- I mercenari (Storia del west n. 41) di Gino D'Antonio
3
- La città di Ricardo
Barreiro e Juan Gimenez
4
- L'Uomo delle paludi di Sergio Toppi
5
- Il Golem di Dino Battaglia
6
- Bloodstar nel regno di Aesir di Richard Corben
7
- Alack Sinner di Josè Munoz
e Carlos Sampayo
8
- Chemako (Ken Parker n. 5) di Giancarlo Berardi
e Ivo Milazzo
9
- La morte di Gwen Stacy (The amazing Spider-man n. 121)
di Gerry Conway e John Romita sr.
10
- Amori tangenti di Miguelanxo Prado
“E'
stata durissima. Troppe cose sono state lasciate fuori... ma dieci
titoli si esauriscono presto. Vorrei menzionare almeno Afromerica
e
La
setta, di
Hermann
(fanno parte della serie di Jeremiah),
e poi Le
sette vite dello Sparviero,
di Patrick
Cothias e André Juillard.
Ma anche Il
ritorno del cavaliere oscuro di
Frank Miller
e Il commissario Spada
di Gian
Luigi Gonano e Gianni De Luca.
Ma
non potrei dimenticarmi Tex - Terra promessa (Kento non
perdona e Trading post), Gian Luigi Bonelli e Giovanni
Ticci che ho letteralmente consumato.”
Per
conoscere meglio il lavoro di Pasquale
visitate
il suo blog: Pasquale Frisenda cartoonist & illustrator
Il
suo lavoro più bello: Patagonia (Tex speciale n. 23)
Tavole
splendidamente disegnate che trasmettono l'epicità della
frontiera. Pasquale Frisenda supera se stesso e
realizza delle sequenze di massa degne di un colossal; luci e ombre
usate magistralmente ricreano un'atmosfera che confermano la sua
grande abilità nell'uso del bianco e nero.
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.