Translate

Chi cerca... Trova!

lunedì 10 dicembre 2012

300: Lyman Young – Cino e Franco

Garzanti 1973
(USA, Tim Tyler's luck, 1928)
So di fare discorsi da vecchio, ma io rileggo spesso Cino e Franco e so a memoria La misteriosa fiamma della regina Loana...”
(Sergio Bonelli)

Lyman Young
Lyman Youngnon era per niente un grande disegnatore. Diciamocelo francamente. Non è l'unico esempio di artista baciato dal successo ma non per le sue doti artistiche, difficili a vedersi.
Quando fu ingaggiato dal King Features Syndacate, realizzò un paio di strip, The Kelly Kidde The Kid Sister, prima di creare quella che lo avrebbe reso famoso in tutti gli States: Tim Tyler's luck (Cino e Franco).
Youngincominciò da subito a valersi della collaborazione del fratello Murat(che diventerà famoso per la creazione della strip Blondie) e del giovanissimo Alex Raymondche sarà il vero e proprio ghost artist di Young, e che in un primo momento coadiuverà l'autore nella realizzazione delle strip, fino ad arrivare poi a realizzarle completamente da solo.
E guarda caso, quella realizzata dal futuro autore di Flash Gordonè proprio quella che molti ritengono la migliore: Sotto la bandiera del re della giungla. Ed è anche l'avventura che decretò il folgorante successo dei dueeroiin terra nostrana, dove esordirono il 30 dicembre del 1933 sulle pagine di Topolino(in quegli anni aveva un formato quotidiano e pubblicava anche storie non disneyane) grazie all'editore Nerbini.
Una bella striscia di Cino e Franco realizzata da Raymond. Giovanissimo e solo 
assistente, il futuro creatore di Gordon e Jungle Jim già disegnava meglio di Young.
Cino e Franco sono due ragazzotti americani: uno quindicenne biondo e l'altro maggiorenne moro. Le avventure narrate in questo bel volume dellaGarzantivedono i nostri giovani eroi muoversi in terra africana, con l'inseparabile pantera Fang, e imbattersi in strani personaggi come, per citarne alcuni, il Re Carlos, un nazistoide fuggito dall'Europa e proclamatosi imperatore della giungla e la figlia Aleeta, innamorata del bravo colonnello Staggma desiderata dal cattivo capitano Dupont; e qui i nostri bravi giovanotti si danno da fare per aiutare la bella di turno e il suo principe azzurro e denunciare le malefatte del Re tiranno.
Ma nell'avventura seguente i nostri eroi avranno anche del filo da torcere: ne La misteriosa fiamma della regina LoanaCino, grazie a un messaggio di suo padre ormai morto, viene a sapere di dover rintracciare la bellissima regina Loana, che possiede il dono dell'eterna giovinezza. 
Addentratosi nella terra di Condor, Cino, in compagnia del fedele amico Francoe di Rex Bradford, un giovanotto che li accompagna, verrà fatto prigioniero in una storia che mischia mistero e amore.
La più bella e famosa delle avventure di Cino e Franco: La misteriosa fiamma della Regina Loana
Leggendo queste due avventure (e non solo) possiamo dire con assoluta certezza che se anche non dotato di talento artistico, Youngaveva una bella predisposizione per le storie avvincenti; e queste due, sicuramente le migliori della saga, lo sono in tutto e per tutto. Storie che si fanno leggere e rileggere a distanza di ottant'anni, pur nella consapevolezza delle evoluzioni avutesi nel fumetto in tutto questo tempo.
Ma, se ci pensiamo, è proprio questo il fascino dell'epoca d'oro dei comics: la capacità di realizzare storie che non avevano la benché minima pretesa che quella di far volare il pubblico in una giungla africana così come su un pianeta lontano, spesso infischiandosene delle veridicità storiche a favore di quell'ingenua e meravigliosa avventura che oggi sembra essere scomparsa nei fumetti.
LeggereCino e Francoè esattamente questo: godersi una bella storia d'avventura, sicuramente d'altri tempi, forse anche datata ma emozionante ed efficace.
Nelle loro storie Cino e Francohanno spaziato per diversi scenari: dal fronte del secondo conflitto mondiale in divisa da marinai, fino al vecchio west popolato dai classici cow-boy, finendo addirittura per essere investigatori di una compagnia d'assicurazioni; ma le magiche atmosfere delle avventure africane rimangono ineguagliabili e rappresentano uno dei momenti più felici del comics avventuroso.
Una vecchia edizione americana. 

Curiosità

Oltre a Raymond(che per la prova data nel realizzare interamente Sotto le bandiere del re della giungla, ottenne l'incarico dal King di realizzare Gordon e compagni) uno degli assistenti di YoungfuCharles Flanders, futuro disegnatore di Lone Rangersoltre che di Agente segreto X-9.
Le avventure di Cino e Franco viaggiavano su un percorso parallelo: oltre le strisce giornaliere, le loro storie si guadagnarono anche le tavole domenicali a colori a partire dal 1931.
Nel 1941, per sfuggire alle grinfie della censura, Cino e Franco furono trasformati in ragazzi finlandesi e ribattezzati Gianni Armas ePiero Suveri. Ma tra gli altri nomi italianizzati vi sono MarioeFurio,CarloeMario,NelloeDario.
La misteriosa fiamma della regina Loanaè liberamente ispirato al romanzo di Henry Rider Haggard Lei”del 1887. Sempre il titolo della stessa avventura di Cino e Francoverrà scelto da Umberto Ecoper il suo quinto romanzo, pubblicato nel 2004 da Bompiani.

Edizione consigliata

Il volume fa parte di una serie pubblicata da Garzanti negli anni '70 e dedicata agli eroi dei fumetti dell'epoca d'oro.
Cartonato, con sovracopertina, formato orizzontale (che evita inutili rimontaggi delle vignette) e buona qualità di stampa.
Introduzioni di Maurice Horn edElio Dondè.

Altre edizioni

A parte quella consigliata, mi sentirei di citare almeno quella tascabile di 
Eureka Pocketdel 1969 che contiene le due storie del volume consigliato precedute da una bella introduzione di Carlo della Corte.
Le avventure diCino e Franco sono comunque reperibili nelle varie ristampe anastatiche (tra cui quelle del Club anni '30) reperibili su internet, nelle fiere e nei vari mercatini dell'usato.


Nessun commento:

Posta un commento

I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!

Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.