Jacovitti
di qua e di là è il secondo volume dedicato alle
panoramiche “verticali” del geniale fumettaro, riproposte in
ordine cronologico.
L'introduzione
è a cura di Luca Raffaelli. Quest'estate Luca mi ha
contattato: voleva riportare parte della mia esperienza con
Jacovitti,
da me descritta nella rubrica del mio blog: “Jac e Ned”.
Non
vi nascondo la mia incredulità: in tutti questi anni nessun
giornalista del settore mi aveva mai contattato perché interessato
alla mia esperienza col grande maestro.
Dopo
l'incredulità, è subentrato in me l'entusiasmo: finalmente il
lavoro che stavo realizzando sul mio blog (e che ho portato a termine
proprio in questi giorni) serviva a far conoscere meglio la
personalità e il genio di Jacovitti.
Eccovi
un passo dall'introduzione di Luca Raffaelli:
“Jacovitti
aveva esordito a 16 anni sul settimanale fiorentino “Il Brivido”
e da allora, anno dopo anno, viaggiava con la stessa potenza di un
treno tra vignette e nuvolette da oltre mezzo secolo, senza mai
essere stanco d'alzarsi la mattina, armarsi di pennino e inchiostro e
riempire fogli di salami, vermi e quant'altro gli ronzasse in testa.
Di conseguenza anch'io incominciai ad abituarmi ai suoi ritmi
imprevedibili. Imprevedibili perché di fatto non c'erano orari fissi
in cui vedersi, tutto era casuale come il suo modo di lavorare, che
non prevedeva nessuna fase preliminare come sceneggiatura o studi dei
personaggi”
Se vi
capita di passare in libreria, date un occhio al libro; le
panoramiche che troverete alla fine del volume furono inchiostrate
dal sottoscritto.
Grazie
Luca.
Per
approfondire leggi: Jac e Ned 8° capitolo: 70 volte Jac!
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.