![]() |
Magic Press, 1999 (Usa, Love and Rockets, 1982) |
“Benvenuti
a Palomar... dove gli uomini sono uomini e le donne devono avere il
senso dell'umorismo...”
(Carmen,
da La zuppa del crepacuore)
![]() |
I Los Bros Hernandez: Jaime, Mario e Gilbert. |
La
parola indipendente è ormai sulla bocca di tutti. Cinema
indipendente, musica indipendente e naturalmente fumetto indipendente
oggi vanno talmente per la maggiore che sembra quasi che debbano
scomparire le grosse multinazionali che pubblicano i vari big del
settore.
Per
il momento questo rimane utopico, ma di sicuro oggi l'arte
indipendente ha preso piede e, pur non avendo i mezzi delle varie
corporation, le idee e il potenziale di certo non manca.
![]() |
Poesia,
leggerezza a Palomar: incomincia da qui l'avventura del fumetto
indipendente.
|
Bisogna
anche dire che spesso l'espediente del fumetto indipendente ha dato
il via a una serie di editori indipendenti che hanno pubblicato e
continuano a pubblicare roba che con l'arte ha poco, se non nulla, da
spartire.
Ma
questo non è il caso di Gary
Groth della
Fantagraphic
che, nei lontani anni '80, ebbe l'intelligenza e il coraggio di
scommettere su una piccola grande opera di un gruppo di tre fratelli
americani, che sicuramente oggi ha uno dei posti d'onore nella storia
del fumetto indipendente e se vogliamo essere sinceri del fumetto in
genere.
![]() |
Margarita "Maggie" Luisa Chascarrillo una delle protagoniste disegnate da Jaime Hernandez. |
Benvenuti
a Palomar (Love and Rockets)
di Gilbert,
Jaime
e Mario Hernandez
è un piccolo grande fumetto,
“un'anomalia”
per usare le parole dello stesso Groth.
Basterebbe la storia iniziale di questo volume, La
zuppa del crepacuore, per
farvi capire cosa si può fare con mezzi tecnici scarsi ma
grandissima originalità narrativa. Non appena uscito, il “re”
del fumetto underground, Robert
Crumb,
disse che La zuppa
del crepacuore
era la cosa più bella e originale che avesse letto, elogiandone la
qualità letterale. In effetti la storia disegnata dal Gilbert
è
un perfetto e meraviglioso spaccato della cultura latino-messicana,
in cui l'autore crea un sorprendente universo di personaggi come
l'adolescente Pipo,
il latin lover Manuel,
la banadora Chelo
e la sua concorrente Luba
e tutta una serie di persone comuni che si muovono nello sperduto
paesino di Palomar
(piccionaia) che conta 386 abitanti.
Un
pezzo di vita reale, quasi una sorta di neorealismo rude e ironico,
caratteristiche che contraddistinguono il disegno di Gilbert
Hernandez.
La
serie proseguirà mantenendo sempre ottimi livelli artistici e
narrativi, alla scoperta di nuovi e sorprendenti personaggi ma anche
dei simpatici e commoventi abitanti di Palomar
ormai cresciuti e ognuno con la sua vita. E soprattutto con Gilbert
e Jaime Hernandez,
instancabilmente al timone di un 'opera che è e sarà sempre un vero
punto di riferimento per il fumetto indipendente, quello stesso
fumetto che loro stessi hanno contribuito a creare.
Ma
la magia e la bellezza di queste prime storie resteranno per sempre ineguaglianze.
![]() |
Gilbert,
Jaime e
Mario Hernandez:
differenze di stile.
|
Curiosità
Il
primo numero di Love and Rockets esce negli USA nel 1981; nessun
grande editore dietro ma solo tre fratelli, Gilbert, Jaime e Mario
Hernandez e la loro volontà di vedere pubblicate le loro storie. La
prima tiratura non arriva neanche al migliaio di copie, spillate
manualmente dagli stessi Hernandez bros.
La serie è stata portata
avanti dal 1982 al 1996. Dopo una lunga pausa gli Hernandez
annunciano l'uscita di Love and Rockets volume 2 seguita, nel 2008,
dal terzo volume.
In
Italia le storie degli Hernandez Bros esordirono sulle pagine della
rivista Comic Art.
Altre
edizioni
La
Magic
Press ha
pubblicato Love and
Rockets
in circa 19 volumi, che rispettano fedelmente l'edizione americana.
Prima della Magic
Press,
alcune delle prime avventure degli Hernandez
erano comparse sulle riviste Comic
Art
e Lupo
Alberto Magazine.
Anche la Coconino
ha pubblicato un cofanetto Nuove
storie della vecchia Palomar,
con storie antecedenti a quelle conosciute.
Dal
2013, la Panini Comics sta ristampando integralmente l'opera degli
Hernandez.
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.