![]() |
I grandi libri di Comix, 1993 (USA, storie varie, anni '80) |
“Mi
piace far casino e litigare, mi piace far casino e litigare, signore,
e ubriacarmi duro con una bottiglia e ballare e camminare per la
strada tutta la notte.”
(Charley
Patton, Ever green blues)
![]() |
Due grandi e inimitabili artisti: Janis Joplin e Robert Crumb. |
Quando pensiamo al
fumetto underground il primo artista che ci viene in mente è Robert
Crumb. Nativo di Philadelphia e avvicinatosi al movimento
underground negli anni '60 l'artista americano, con la collaborazione
di altri colleghi del movimento, crea la mitica rivista tascabile Zap
Comics, in cui pubblicherà le storie dei suoi personaggi più
famosi: Fritz il gatto (primo esempio di porno fumetto) e Mr.
Natural.
Ma il nome di Crumb
è indissolubilmente legato anche alla musica. Negli anni '60 disegna
la copertina del primo album di Janis Joplin, Cheap Thrills
e nel decennio successivo fa parte di un complesso che si esibisce
suonando jazz e blues tradizionali.
![]() |
l
"fast blues" meglio noto come "boogei woogie" nei
locali riservati solo alla gente di colore.
|
Quindi non stranisce che
tra gli anni '70 e '80, Crumb abbia fuso le sue due
grandi passioni, fumetto e musica (per la verità ne ha anche una
terza, il sesso, riscontrabile nei suoi fumetti) in una serie di
storie che come tema hanno proprio la sua musica prediletta: il
blues.
![]() |
La provincia americana magistralmente raffigurata da Crumb a ritmo di blues. |
Robert Crumb
racconta il Blues è un libro meraviglioso perché è
adornato dalle sublimi tavole di Robert Crumb, che in
questo collage di storie ci immerge nella sua musica prediletta, ce
la fa conoscere attraverso le storie di sconosciuti blues man durante
la grande depressione, come nella meravigliosa storia iniziale
dedicata a Charley Patton in cui Crumb ci fa respirare
la vera America, quella stessa descritta da Steinbeck in
Furore, costruita col sudore della povera gente di colore,
schiavizzata nei campi di cotone e per cui quella musica
rappresentava un sogno d'evasione. Del resto è proprio nelle
campagne del sud che il blues nasce e si sviluppa arrivando nelle
prime cittadine americane dove verrà rielaborato con il furore e la
rabbia di chi, ricurvo in qualche locale malfamato, pestava i tasti
di un pianoforte scordato ricavandone un ritmo (il famoso boogie
woogie) che avrebbe fatto la storia della musica spianando la strada
a cantautori come Robert Johnson e a voci meravigliose come
Bessie Smith e Billie Holiday. Ma anche storie come
Così è la vita e Jelly Roll Morton's non
sono da meno, tra un blues man campagnolo che cerca il successo a
Menphis e un'altro la cui vita è stata sacrificata al diavolo.
![]() |
Robert
Crumb: amore per il blues e
ironica denuncia alla musica moderna. Ma soprattutto genio
underground.
|
Ma non mancano piccole
perle come la storia in cui Crumb denuncia la musica
moderna (il rock degli anni '80), o quella dedicata a Jimi
Hendrix, Purple Haze, fino ad arrivare alle
deliranti tavole di Cubist Be Bop Comics.
C'è tutto Crumb
in questo libro: musica, violenza, erotismo, povertà, comicità e
desolazione si fondono magnificamente nel suo stile underground, in
cui d'avanti ai nostri occhi passano alcune tra le tavole più belle
mai realizzate dall'artista americano, con un tratto che sembra
fondere vecchie incisioni coi disegni di E. C. Segar e George
Harriman, ottenendo uno stile che avrebbe segnato un'intera
generazione di fumettisti del calibro di Gilbert Shelton,
Martin Kellerman, Aleksandar Zograf e Chester Brown;
allo stesso modo come gran parte del fumetto indipendente degli anni
a seguire deve a Robert Crumb quella libertà creativa
e stilistica oggi tanto sbandierata.
Quel Robert Crumb
portabandiera del movimento hippie che negli anni '60 stampava i suoi
fumetti su oscuri giornaletti underground, si nutriva di zollette di
zucchero aromatizzate all'LSD e propagava liberamente sesso e droga
come una rivoluzione culturale.
![]() |
Il giovane Robert Johnson raffigurato in un racconto di Crumb. |
Curiosità
La passione di Crumb per
la musica Blues lo porterà ad essere l'autore della cover di uno
degli LP più famosi della storia del Rock, ovvero Cheap
Thrills della Big
Brother and the Holding Company.
L'album è cantato d Janis Joplin, definita la più grande voce blues
bianca.
![]() |
La cover di Cheap Thrills interamente realizzata da Robert Crumb. |
Edizione
consigliata
Pubblicato
nella collana I grandi libri di Comix (la stessa Comix
che qualche anno più tardi riempirà le librerie di tutta Italia con
la sua agenda) in un volume dal formato gigantesco, cartonato, con
una bellissima prefazione di Ferruccio Alessandri e una
postfazione di Vinicio Capossela.
Altre edizioni
Gran parte delle storie
sono state ripubblicate nel 2008 dall'editore indipendente Comma
22 nel bel volume Mister Nostalgia.
Oltre 300: dello stesso
autore non perdere...
Nessun commento:
Posta un commento
I testi apparsi su "Avventure di carta" sono tutti scritti da Ned (Nedeljko Bajalica) e possono essere pubblicati anche altrove, con la raccomandazione di citare la fonte e gli autori!
Le immagini sono qui inserite al solo scopo di documentazione e sono © degli aventi diritto.