![]() |
Edizioni Di, 2000 (Italia, storie varie, 1970-1974) |
“La ricchezza?...
La felicità?... No, il prezzo è troppo alto. Meglio andare solo per
il mondo per sempre.”
(Peter
Schlemihl)![]() |
Dino Battaglia. |
Dino Battaglia
era un uomo molto colto. Dalla sua arte trapela cultura da tutte le
parti. Uomo di lettera e di profonda conoscenza storica mise tutta la
sua cultura al servizio dei fumetti, inventando storie come pochi
hanno saputo fare. Da gran lettore qual era, Battaglia
adattò al fumetto molti classici della letteratura: Melville,
Maupassant, Poe, Lovecraft,
Hoffman, Stevenson e Büchner
trovarono nell'arte di Battaglia il
giusto compromesso tra parole e immagini che, forse, neanche il
cinema è riuscito ad esprimere.
![]() |
Dino Battaglia, uno stile unico al mondo. |
Con una carriera iniziata
al fianco di Hugo Pratt, disegnando l'eroe mascherato Asso
di Picche, e proseguita pubblicando negli anni '50 per vari
editori tra Argentina e Italia e disegnando eroi del fumetto nostrano
come Pecos Bill e storie per il Vittorioso, l'artista
veneziano arriva alla sua maturità artistica con la riduzione a
fumetti di Moby Dick, realizzato nel 1967.
![]() |
Robert L. Stevenson e Dino Battaglia, un'intesa felicissima. |
Ecco un'altra definizione
che inevitabilmente attraversa questi racconti: inquietanti.
E lo sono senza ombra di
dubbio. Un'inquietudine che s'insinua nel lettore alla lettura del
primo racconto, Omaggio a Lovecraft, per poi irrompere
con la riduzione dell'intramontabile classico dell'orrore Lo
strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde e ancor di
più con Il patto e Peter Schlemihl,
attanagliando il lettore fino alla conclusione di questo viaggio
inquieto tra ombre grigie e neri annebbiati con il personale
adattamento dell'opera incompiuta di Georg Büchner,
Woyzeck.
Ma
leggere i racconti di Dino
battaglia
non significa solo immergersi in questa atmosfera intrisa
d'inquietudine ma soprattutto compiere un viaggio meraviglioso ed
entusiastico nell'arte, in cui davanti ai nostri occhi, pagina dopo
pagina, si materializza una serie di tavole, ricca di numerose
vignette, ognuna delle quali stupisce ancora oggi, a distanza di
quasi quarant'anni.
![]() |
Una vignetta con il personaggio di Peter Schlemihl. |
![]() |
Le inconfondibili atmosfere di Dino Battaglia. |
Tutti
meravigliosamente rappresentati dai suoi fumetti.
Curiosità
Tutte le storie presenti in questo volume sono
uscite sulla rivista Linus tra il 1970 e il 1974, tranne Peter
Schlemihl che
uscì sul Giornalino
nel 1983. A quest'edizione fa seguito una seconda, Racconti
2.
Edizione consigliata
Ottima confezione di lusso (carta patinata a grammatura alta, ottima qualità di stampa, copertina cartonata) per un volume imperdibile.
Oltre 300: dello stesso autore non perdere...
Considerando il fatto che i lavori di Battaglia sono introvabili, cosa consigli per uno che vuole approcciarsi al disegnatore tra i volumi reperibili commercialmente?
RispondiEliminaCiao William,
Eliminabeh su internet si trovano facilmente molto volumi pubblicati dalle edizioni DI (come quello consigliato) ma anche diversi realizzati dalla Grifo Edizioni. Anche alcuni della Milano Libri sono reperibili in rete (forse ad un prezzo più elevato).
Un caro saluto.
Ned