![]() |
Primo Carnera Editore, 1981 (Italia, 1978) |
“Stefano
è stato il creatore e motore di Cannibale prima e Frigidaire poi.
Non doveva guadagnarsi nessun rispetto, semmai il contrario. Furono
Paz e Tanino a dover “passare l’esame” per essere ammessi a
Cannibale. Di recente, nell’articolo di un quotidiano ho letto
(cito testualmente): «senza Pazienza, Tamburini sarebbe stato più o
meno l’artista che conosciamo, mentre senza Tamburini non ci
sarebbe probabilmente stato il Pazienza sublime degli anni di
Frigidaire». Non essendo un grande disegnatore, non è idolatrato
allo stesso modo di Pazienza. Ma Tamburo non era un semplice autore,
badava molto alla forma estetica. Non si possono paragonare le
capacità artistiche di disegno di Andrea con quelle di Stefano, e
quest’ultimo sicuramente non ha il seguito di Pazienza.
Soprattutto, non si possono paragonare Pazienza e Tamburini, perché
il primo era un fumettista mentre il secondo un comunicatore visuale
multimediale. C’è un grande rimpianto che sia morto
prematuramente, un grande rimpianto che non abbia visto apprezzare il
suo talento artistico.”
(Michele
Mordente, dal post 30 anni senza Stefano Tamburini)
![]() |
Stefano Tamburini, Frank Zappa e Tanino Liberatore. |
Lo
dico senza timore d'essere smentito: Ranxerox
è un capolavoro fuori dal comune.
Un
fumetto che leggi, osservi vignetta per vignetta e una volta finito
vuoi essere ancora immerso in quel mondo assurdo, bestiale, contorto
partorito dalla geniale mente di Stefano
Tamburini e dai magici
pennelli di Tanino
Liberatore.
Apparso
per la prima volta sulla rivista
Cannibale nel 1978 con il
nome Rank Xerox,
questo androide coatto fu inizialmente realizzato da un Tamburini
poco più che ventenne con uno stile underground abbastanza acerbo.
Successivamente
vennero in aiuto gli amici Tanino
Liberatore e Andrea
Pazienza e la
qualità artistica del fumetto migliorò notevolmente. Ma fu solo con
la nascita della rivista Frigidare,
al cambio di nome del personaggio in Ranxerox
(in seguito alla denuncia da parte della società di macchine
fotocopiatrici Rank Xerox,
che diffidò gli autori a usare il loro nome) e alla svolta artistica
che vide Tamburini
ai testi e il solo Liberatore
ai disegni - che il fumetto diventò quel prodigio artistico e
narrativo ancor oggi ineguagliato.
![]() |
L'amore per Lubna fa impazzire non poco Ranxerox. |
Il
primo memorabile episodio è ambientato in una Roma futuristica e
disumana. È qui che passano le loro giornate la tredicenne tossica
Lubna
e il suo uomo Ranxerox,
un androide creato da uno studentello con i pezzi di una
fotocopiatrice e di lei innamorato perso a tal punto che farebbe
qualsiasi cosa per renderla felice.
E
la felicità di Lubna,
tossica nevrotica, è solo quella di farsi e tocca a Rank
procurare le dosi e soddisfare così il desiderio della sua
fidanzatina. Ma quando Lubna
viene rapita niente potrà fermare la sua sanguinaria brutalità che
da Roma lo porterà fino a Manathan dove, in una memorabile scena che
rifà il verso ai film di Fred
Astaire, si riprenderà la
sua Lubna.
Violenza,
sangue, sesso e droga si sposano perfettamente con una fantascienza
in cui le città come Roma sono delle megalopoli suddivise in livelli
e sovraffollate di teppistelli, drogati, puttane, ragazzini dotati di
un'agghiacciante precocità ma anche gente rispettabile che nasconde
una brutale pazzia; gente che fa di queste città un luna park di
violenza e disumanità meravigliosamente rese dai disegni
iperrealistici di Liberatore
(che fa scuola a tutta una futura generazione di disegnatori senza
essere mai eguagliato), che riprende il vecchio Ranxerox disegnato da
Tamburini e ne fa un bestione pieno di muscoli e violenza.
![]() |
Il simbolo di Roma rivisto dalla fantasia inesauribile di Tamburini e dalla magia artistica di Liberatore. |
Ma
il vero genio di Ranxerox
è nelle storie di Stefano
Tamburini, che con
questo fumetto politicamente scorretto e dai dialoghi violenti e
brutali (oltre ogni limite consentito agli inizi degli anni '80) ma
usati sempre con ironica intelligenza, scolpisce il suo nome tra i
grandi protagonisti del fumetto mondiale, creando una sequenza di
personaggi di contorno senza eguali: oltre alla tredicenne tossica
Lubna,
sono da ricordare almeno Raniero,
l'artista telepate tossicomane che dipinge circuiti elettronici, suo
figlio Giorgio Fox,
un diciassettenne che vanta d'essere il più autorevole critico
d'arte della capitale, Martina,
un'amichetta di Lubna
che studia bioelettronica e il miliardario Mister
Volare, una specie di
pazzoide perennemente mascherato che adora Fred
Astaire e vive in una
Lampedusa da lui comandata.
![]() |
L'indimenticabile imitazione di Fred Astaire. |
Le
storie di Ranxerox
continueranno con altre due memorabili avventure che
s'interromperanno a causa della prematura scomparsa di Tamburini,
avvenuta a soli trentuno anni per overdose. Il suo corpo fu rinvenuto
a dieci giorni dal decesso.
Una
storia che ancora oggi lascia l'amaro in bocca e che ci fa
rimpiangere la morte di un genio la cui mente avrebbe potuto
partorire chissà cos'altro nel corso degli anni.
Ma
anche solo con Ranxerox
il
grande autore romano
ha fatto la storia, tutt'oggi continua a farla e per sempre la storia
del fumetto lo ricorderà.
Come
del resto succede a un vero e proprio capolavoro.
![]() |
La tipica espressione di Ranx, il robot coatto più famoso del mondo. |
Curiosità
Quando
venne creato con il nome Rank
Xerox, la redazione della
rivista Il Male
si vide recapitare una lettera dalla nota azienda di fotocopiatrici
preoccupata
per il fatto che il proprio marchio potesse essere accostato ad un
personaggio “le
cui imprese sono un concentrato di violenza, oscenità e
turpiloquio".
Da genio qual'era Tamburini,
la sua risposta fu immediata, sulle pagine della rivista e per bocca
del suo personaggio: “E
io me vedrò costretto a romperve er culo!”.
Oggi,
grazie al lavoro di veri appassionati come Michele Mordente il nome
di Stefano Tamburini non corre il rischio di essere dimenticato.
Mordente ha creato l'associazione culturale Muscles grazie alla quale
tiene vivo il ricordo non solo di Tamburini, ma della gran parte dei
fumettisti italiaini underground.
Edizione
consigliata
L'edizione
supplemento al numero 12 di Frigidaire ha un valore storico che, a
mio parere, soppianta quello dell'alta qualità di stampa a cui siamo
abituati oggi. Ma si difende bene; introduzione
di Vincenzo Sparagna e Stefano Tamburini e una prefazione del grande
Sylvano Bussotti.
Altre
edizioni
Dell'edizione
consigliata, il gruppo di Frigidaire realizzò un'altra ristampa (con
in copertina un bel primo piano di Ranx) nel 1987.
Gli Editori del Grifo ripubblicarono negli anni '80 (ristampandolo
successivamente anche negli anni '90 e, recentemente, nel 2010) le
avventure di Ranxerox in due volumi, Ranxerox 1 e Ranxerox 2.
Nmel
2009 qualche storia di Ranx è stata anche inserita nel volume
Frigidaire
e dintorni - Quei cattivi ragazzi
pubblicato come supplemento del Corriere
della Sera.
Nel
2012, il gruppo organizzatore di Comicon ha realizzato un'edizione
definitiva del personaggio, Ranx – Edizione Integrale, che include
tutte le storie del simpatico robot coatto, comprese quelle scritte
da Chabat e disegnate da Liberatore, con apparati critici di Luca
Boschi e Michele Mordente, giornalista ed esperto del fumetto italiano underground.
Oltre
300: dello stesso autore non perdere...
clamoroso! e dell'edizione di Ranxerox che uscirà a novembre che mi dici? attendo anche Snake Agent!
RispondiEliminaNe penso tutto il bene possibile perché farà conoscere il genio di Tamburini e Liberatore e soprattutto questo fantastico personaggio... ti dirò che avrei distinto le storie scritte da Tamburini con il Ranx 3 scritto da Chabat... Poi speriamo che inseriscano anche le primissime storie in bianco e nero del geniale autore romano...
EliminaMagari riproponessero anche Snake Agent... vedremo!!!
ho chiesto e sono riuscito a far distinguere le storie di tamburini dall'"aposcrifo" di Chabat... contento? :-) (ovviamente, poi, c'è anche il rank in black&white, anche se -ahimè- la stampa non è venuta proprio bene...)
Eliminauao!!!! dici sul serio?? Grande Michele...
Eliminami sembra giusto perché una cosa è Tamburini e un'altra e Chabat che per carità è bravo ma le storie di Tamburini sono tutta un'altra cosa... fa niente per la stampa del Ranx B/N l'importante è farlo conoscere...
perchè attendere? di Snake Agent c'è l'edizione che ho curato per Coniglio... se non l'avete, potete recuperarla facilmente.
RispondiEliminacavolo non lo sapevo... grazie mille Michele è già mia!!!
EliminaVolevo dire che attendo l'articolo, il volumetto lo ho. Ieri mi sono regalato il Ranxerox integrale, finalmente sono riuscito a leggere i primi episodi e gli ultimi scritti da Tamburini che incredibilmente non conoscevo. Un peccato, un vero peccato che finisca proprio sul più bello, ho paura ora a leggere la parte di Chabat...
RispondiEliminapaura che capisco bene... Tamburini era un genio!!
Eliminaallora? com'è andata? vi interessa molto l'opinione di un lettore...
Eliminacerto che m'interessa Michele... anzi per me è fondamentale... ma ti riferisci a Snake Agent???
RispondiEliminafammi sapere... cmq l'edizione di Ranx è bella, ma non so se metterla in sostituzione di quella consigliata... devo valutare.. Certo alcuni cambi verrebbero effettuati (tipo se dovessero riproporre in volume unico tutti il ciclo dei passeggeri del tempo di Bourgeon, cambierei perché sono tutti splendidi); l'edizione di Comicon è bella ma non avrei aggiunto Chabat... con tutto il rispetto, anche perché la storia non è malvagia... Ma Tamburini era Tamburini, è inutile...
Ciao Ned ho finalmente finito di leggere Ranxerox grazie anche alla tua segnalazione.
RispondiEliminaUn gran bel fumetto, ne ho scritto anche una recensione personale sul mio blog dove chiaramente ho espresso il mio parere da non esperto del settore.
Comunque grazie per il progetto 300 che mi ha guidato negli acquisti di Lucca quest'anno.
Sono io che ringrazio te per le tue sempre attente considerazioni... Il progetto 300 serve proprio a questo: una guida per conoscere i fumetti più belli, quelli che hanno fatto la storia ma anche gli autori meno noti che meritano una riscoperta e una rivalutazione...
EliminaA presto..